C’è un nuovo modo, divertente, di conoscere le bellezze della Sicilia e basta appena un clic. E’ l’applicazione, tutta siciliana, per cellulari Sicily Histories.
Costruisci il tuo personaggio e mentre giochi, scopri le bellezze dell’Isola e la sua storia, ma ricevi anche notizie sugli eventi cultuali e turistici che si organizzano nella varie città siciliane.
Non un gioco quindi inutile e vano, ma uno strumento piacevole per scoprire il piacere della scoperta degli angoli più belli e spesso sconosciuti della Sicilia.
Così mentre giochi impari tanto sul passato e sul presente e tutto ciò in modo narrativo.
Con il tuo personaggio, il tuo avatar personalizzato, entri nei parchi archeologici, nei musei, nelle chiese che destano l’ammirazione di milioni di visitatori ogni anno: la Valle dei templi, il teatro di Taormina, il museo dei pupi siciliani di Palermo, i carretti siciliani, ecc.
Sicily Histories è un’applicazione sviluppata da un team catanese. Ogni storia a cui partecipi col tuo personaggio è una missione da portare a compimento tramite puzzle, trivial game e giochi mnemonici.
Una mappa in 3D ti guida nella scoperta di luoghi naturali e culturali, ma puoi anche leggere le informazioni delle varie guide turistiche redatte da professionisti che hanno arricchito l’offerta culturale della app.
Si tratta insomma di una straordinaria gamification, grazie all’uso interattivo degli schermi del gioco che ti portano per mano nella realtà di tutti i giorni.
Una startup tutta siciliana l’ha ideata e la continua a sviluppare.
Sicily Histories APP è disponibile sull’app store dei propri cellulari e funziona grazie alla geolocalizzazione.
Dopo la registrazione, l’utente viene invitato a conoscere i punti storici, distinguibili in quattro epoche, corrispondenti a quattro intrecci narrativi, che ti trasportano, incuriosendoti, quasi come una macchia del tempo, in eventi remoti e più recenti.
Nella mappa sono disponibili anche punti informazione e di interesse turistico e persino le sedi delle associazioni guide turistiche delle nove province siciliane. E ancora: musei, piazze di interesse artistico, locali.
La sezione chiamata newsfeed ti informa sui principali eventi culturali o sulle visite guidate organizzate nei più belli siti della Sicilia.
Un’applicazione che non dovrebbe mancare soprattutto nei cellulari dei siciliani, ma non solo.