• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
stemma di agrigento

In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di Agrigento

23 Giugno 2022 //  by Elio Di Bella

tre giganti rappresentano la potenza dell’antica città siciliana

Tre figure che reggono una trabeazione sulla quale stanno tre torri merlate. Le figure hanno le braccia alzate ed inarcate, con i muscoli tesi per lo sforzo fatto nel sostenere il peso su loro gravante.

Nell’architrave si legge : “ Siget Agrigentum mirabilis aula gigantum”

Questo lo stemma mediovale della Città di Agrigento, creato dagli agrigentini dopo il 1491 per rammentare ai posteri il mirabile tempio di Giove Olimpico, detto volgarmente “ dei Giganti ,, per dei telamoni giganteschi in esso esistenti, scolpiti nel tufo arenario del luogo, gli ultimi dei quali — in numero di tre — andarono in rovina appunto nel sudetto anno.

Di questo stemma di Agrigento se ne vede uno scolpito sul marmo intorno al 1555 esistente in una lapide che si osserva sul prospetto del palazzo di stile gotico di Piazza Gallo, oggi sede della Camera di Commercio, che fino al 1851 — come scrive Salvatore La Rocca — fu sede del Comune.

Preziosi sono i versi di un ignoto poeta riportati dal Fazzello nella sua “ Storia della Sicilia

Preziosi, non perchè gli esametri del vate agrigentino abbiano pregi letterari particolari, ma perchè da essi apprendiamo non solo che :

“              sotto il pondo delle gravi e grosse

Mura, piegando i tre Giganti il collo

E le ginocchia, e le robuste spalle,

Ch’eran di quella mole alto sostegno,

 Misere andar nella rovina estrema „

  ’l dì funesto

Ch’elle andaron per terra, il dì fu nono

Del mese di Decembre, e della nostra

salute, l’anno si girata intorno Mille, quattrocent’un…„

L’Olympieion di Agrigento è fra i più colossali templi dorici del mondo.

Venne iniziato intorno al 480 a. c. (dopo la battaglia d’Imera) e dedicato a Giove Olimpico a ringraziamento della vittoria di Agrigento sulla rivale.

I suoi lavori durarono fino al 406 a. c. anno in cui scoppiata la guerra vennero sospesi e non più ripresi, come ci fanno conoscere Polibio e Diodoro Siculo.

Si vuole che sia rimasto incompleto il tetto, ma — come giustamente scrive Pirro Marconi — la presenza della sima e delle tegole, smentisce in pieno quanto affermato dagli antichi scrittori.

Si legge nel Diodoro Siculo : “ Nella parte orientale è scolpita la battaglia dei giganti di notevole grandezza e bellezza ; in quella occidentale la presa di Troia

Di tali sculture in marmo si sono rinvenuti solo frammenti insignificanti. Le rovine del tempio vennero impiegate-nel Sec. XVIII  dal Vescovo Gioeni per la costruzione del molo di Porto Empedocle.

Fra le caratteristiche speciali dell’Olympieion agrigentino — un unicum nell’architettura greca, sono da mettere in evidenza i giganteschi telamoni scolpiti in pietra e dell’altezza di m. 7.65 circa,  

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, girgenti, stemma di agrigento, valle dei templi

Post precedente: « Recitazione,video e canti pirandelliani al Caos, ove nacque Pirandello
Post successivo: Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved