• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Il viaggio di Federico Munter ad Agrigento alla fine del Settecento.Video

You are here: Home / Storia Agrigento / Il viaggio di Federico Munter ad Agrigento alla fine del Settecento.Video
panorama

16 Ottobre 2016 //  by Elio Di Bella

Il vescovo luterano e archeologo Federico Munter (Lubecca, 14 ottobre 1761 – Copenaghen, 9 aprile 1830) visitò la Sicilia tra il novembre del 1785 e il febbraio 1786 e pubblicò il    “Viaggio in Sicilia”. Così descrisse Girgenti

“la presente Girgenti  giace quattro miglia distante dal mare in una straordinariamente alta, e ripida roccia , e che trovasi costruita in anfiteatro intorno la sommità della medesima . Le strade sono assai incomode , alcune sono dritte, ma nella maggior parte scoscese, ed anguste. Non vi sono belle fabbriche; le case si trovano troppo ristrette , e quasi tutte costruite senza calce, e con una specie di pietra rossa , che si ricava dal monte stesso, e dal luogo medesimo , ove queste s’ innalzano . Solamente le case del Vescovo , della Libreria, e del Seminario costruite sono in un gusto, miglior , e adornano una bella Piazza . All’ opposto la veduta sopra l’intera contrada tra l’attuale Girgenti, ed il mare, e sulle sparse rovine è una delle più belle , che io abbia giammai veduto .

Pur non di meno io non   osservai in tutta la sua magnificenza, perchè mi trovava per disgrazia in Girgenti in tempo d’inverno, il quale defraudava al paese una gran parte della sua bellezza . Intanto quel, che io vidi, fu sufficiente a darmi un’idea di ciò, che la dolce stagione di Primavera avrebbe offerto a’miei sguardi giacchè dall’ alta, e scoscesa rupe si gode una illimitata veduta di giardini, attraverso i quali scorrono due fiumicelli , ed ove signoreggiano le onorevoli rovine rovine in mezzo ad alberi , e vigneti e di assai deliziose variate colline, che ripiene sono era di oliveti, ed ora di bianche slegate pietre , resti dell’ antica Città .

Ancora più amena si rende la veduta , quando isolate nuvole svolazzano intorno il piè del colle, e gettano le loro estese ombre sopra alcune parti della Valle. Io osservai questa bella prospettiva da due punti: dal vertice del monte, dov’ è l’entrata della Madre chiesa, e da una piatta forma in mezzo la Città immediatamente ad una scesa destinata ad un piccolo mercato”.

Da Viaggio in Sicilia di Federico Munter, Palermo 1823

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, federicdo munter, girgenti

Previous Post: « Dario Fo ad Agrigento: correva l’anno 1969
Next Post: Come si viveva e moriva ad Akragas nel terzo secolo avanti Cristo. Intervista all’archeologa Maria Serena Rizzo feste di persefone al tempio della Concordia»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored