• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
RAFFIGURAZIONE DEL DIO AKRAGAS

Il neoclassicismo ad Agrigento: cosa rimane di un periodo di grandi trasformazioni

29 Agosto 2021 //  by Elio Di Bella

Pubblicato- sul sito academia – il testo di Valentina Fiorito, dal titolo” SARO ZAGARI, GIUSEPPE PRINZI E LA SCULTURA IN SICILIA DAL NEOCLASSICISMO AL REALISMO”

Comprende un capitolo sul periodo neoclassico ad Agrigento

Pagine di grande interesse per un conoscere un periodo della storia della città siciliana, caratterizzato da importanti cambiamenti che ne hanno modificato l’assetto urbanistico.    

 Valentina Fiorito inizia considerando che  sono scarse le   testimonianze funerarie agrigentine nelle chiese e nel camposanto, che   “ha risentito delle alterazioni successive, che hanno portato alla distruzione della maggior parte di sepolture ottocentesche, o alla loro alterazione, da parte dei nuovi concessionari della sepoltura”.

 Una rilevante presenza aristocratica nella vita della città nell’Ottocento non   “ha garantito – anzi forse ha ostacolato – la celebrazione monumentale della singola personalità”.    

Così – secondo la studiosa – “ a Girgenti predominano le sobrie strutture funerarie prettamente architettoniche” dove abbiamo un uso non sporadico   della terracotta, come ad esempio  “nella tomba molto particolare di Beatrice Celi, sovrastata da un gruppo di tre bambine, in vari atteggiamenti, modellate appunto in terracotta originariamente ricoperta da uno strato di stucco, forse atto a simulare il marmo”.

La pietra Comiso invece caratterizza un monumento funebre   dell’inizio del Novecento,     in stile Art nouveau: quello della “piccola Virginia Fradella, realizzato dal palermitano Gaetano Geraci, il primo ornatista liberty della Sicilia”.

Ad Agrigento in una piazza del centro storico venne posta una statua di Francesco I, realizzata da Valerio Villareale,  per ingraziarsi il sovrano, che aveva rivisto la sua decisione di privare Girgenti del titolo di Capovalle. 

“In generale, tutte le testimonianze scultoree della Girgenti del secolo XIX sono estremamente ridotte; per quanto riguarda la pittura- sottolinea Valentina Fiorito – … da Pietro Griffo nel suo volume Il museo civico di Agrigento viene però ricordata la presenza di un «[…] busto in marmo di Ugo delle Favare”. Questo vicerè di Sicilia intervenne “a favore della città con il sovrano, quando si era presentato il rischio che venisse revocato il ruolo di Capovalle”.  

Circa le opere del periodo neoclassico presenti nel Museo civico, la Fiorito ricorda  il ritratto di Empedocle,   “donato da Valerio Villareale alla città …Di elegante fattura, anche se è lavorato con meno cura nella sua parte posteriore, è firmato e datato «VALERIO VILLAREALE / PALERM. SC. NEL 1828».

UN NEOCLASSICO BUSTO DI EMPEDOCLE

Nell’opera   il filosofo è  “coronato da due rami di alloro intrecciati”. Oggi si trova all’ingresso del Liceo agrigentino dedicato al filosofo. Per qualche tempo nella Villa Comunale Maria Tersa (successivamente dedicata a Garibaldi). Un giardino pubblico realizzato dai Borboni a Girgenti all’inizio della seconda metà dell’Ottocento ed abbattuta un secolo dopo.

Nel foyer  del Teatro Pirandello è presente un mezzo busto di “Luigi Filippo” di autore anonimo, e datato al XVIII secolo.

Secondo la studiosa “In realtà  di un’opera ottocentesca, come si può notare dalla fattura e dallo stile; anche il soggetto secondo me non ha nulla a che fare con il sovrano francese: … potrebbe trattarsi del busto di Delle Favare, anche se non sono pervenute, a mia notizia, altre testimonianze figurative delle fattezze del vicerè, che permetterebbero un raffronto più risolutivo”.

Si trovavano nella villa Maria Teresa,  lungo i suoi vialetti,  diverse statue,  come ad esempio le allegorie delle quattro stagioni,  (dono del principe di Aragona) e all’ingresso, lungo una ampia scalinata, leoni e  sfingi di notevoli dimensioni,   attribuiti   a Valerio Villareale.

 “Sempre nel foyer del teatro civico sono anche collocate due sculture in gesso: la prima replica in dimensioni maggiori lo Zeus di Otricoli, la seconda raffigura la composta personificazione del fiume Akragas (  firmata e datata: «NOTO-MILLEFIORI / GIOVANNI-BATTISTA / FECE 1875…  

A questo scultore agrigentino si ricollega il busto del vescovo di Agrigento, Monsignor Saverio Granata. E’ collocato presso l’omonimo istituto. “Anche in tale ritratto l’artista dimostra di abbracciare un realismo depurato da qualsiasi forma più estrema”.

Il capitolo dedicato alla Girgenti neoclassica si conclude ricordando il busto di Michele Foderà, scienziato agrigentino,  eretto dopo il 1881 e oggi collocato in una delle quattro villette di fronte Porta di Ponte, l’antico ingresso cittadino.

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « Agrigento una città a perdere. Firetto denuncia: Non un solo euro arriverà. Le colpe della deputazione regionale
Post successivo: Osservazioni e note sul portavoce della Cattedrale di Agrigento in un’opera del 1790 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved