• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Il miracolo dell’acqua nel Giardino della Kolimbetra

7 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

Nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento troviamo il Giardino della Kolymbetra.

Sembrerebbe impossibile trovare un tale  meraviglioso angolo verde in un territorio poverissimo di acque.

I greci prima e gli Arabi poi seppero  mettere a frutto una serie di innovazioni  in questo vallone superando tutte le difficoltà  che potrebbero  renderlo poco adatto alla coltivazione degli agrumi e degli ortaggi.

Invece  grazie alla sua morfologia ed alla presenza degli ipogei (gallerie artificiali fatte scavare dall’architetto Feace a partire dal 480 a.c.), sono stati realizzati percorsi d’acqua  che tuttora captano le acque profonde della collina di Girgenti e la rendono disponibile per la campagna.

In un contesto del genere non stupisce che l’acqua sia diventata l’elemento centrale e la componente fondante del paesaggio di questo sito, che è uno dei più visitati della Valle dei Templi.

Proprio l’acqua è , che è segnato dai misteriosi percorsi degli ipogei. 

L’ Acqua, però qui è da governare e gestire, sia per proteggere il giardino dai rischi idraulici, sia per consentirne l’irrigazione.

 

01.bird view-2
02.casedde (for crop irrigation)
03.stone arc
04.restored steam banks - 4
05.cunutti (traditional gutter)
06.suspended gutter -1
07.foot path and prickly pear
08.gebbia
09.pedana legno
10.orti
11.particolari canaletta
12.Plan

fonte 

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Agrigento Come si viveva a Montaperto un secolo fa
Post successivo: A Torre Salsa (Siculiana) Caretta Caretta depone le uova.Video »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved