• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
GIRGENTI FINE OTTOCENTO

Il mandamento di Girgenti alla fine dell’Ottocento

21 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di .36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le miniere di zolfo e di sale. Vi sono inoltre cave di marmi colorati e non vi mancano le acque termali e minerali. L’industria fornisce formaggio, burro, miele, paste alimentari, liquorizia, pesci salati, soda, zolfo, terraglie, salnitri, ecc.

Girgenti (19,380 abitanti presenti nel centro, 21,274 presenti nel Comune e 21,219 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881. Secondo i registri dell’anagrafe municipale, 24,000 abitanti al 31 dicembre 1891). — L’antica famosissima Agrigentum (l’Akragas dei Greci), sorge sopra una collina non lungi dal mare, dal quale presenta un aspetto maestoso, e gode di una stupenda veduta di giardini per mezzo i quali scorre il Drago suddetto ed ove, in mezzo agli alberi e ai vigneti, signoreggiano i monumenti rinomati che verremo descrivendo, dividendo per maggior chiarezza la descrizione della città in due parti: meridionale e settentrionale.

CONTINUA A LEGGERE IL PDF

mandamento-di-girgentiDownload

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, akragas, girgenti, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Consigli di un esperto ad una giovane agrigentina di un secolo fa prosssima al matrimonio
Post successivo: Viaggio in Sicilia negli anni Sessanta tra abusivismo e barbarie »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved