Mandamento di GIRGENTI (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di .36,698 abitanti, censita al 31 dicembre 1881). — Territorio fertilissimo che produce grani, fave, mandorle, olio, sommacco, carrubbe, erbe medicinali. Ricchissime sono le miniere di zolfo e di sale. Vi sono inoltre cave di marmi colorati e non vi mancano le acque termali e minerali. L’industria fornisce formaggio, burro, miele, paste alimentari, liquorizia, pesci salati, soda, zolfo, terraglie, salnitri, ecc.
Girgenti (19,380 abitanti presenti nel centro, 21,274 presenti nel Comune e 21,219 residenti nel Comune al 31 dicembre 1881. Secondo i registri dell’anagrafe municipale, 24,000 abitanti al 31 dicembre 1891). — L’antica famosissima Agrigentum (l’Akragas dei Greci), sorge sopra una collina non lungi dal mare, dal quale presenta un aspetto maestoso, e gode di una stupenda veduta di giardini per mezzo i quali scorre il Drago suddetto ed ove, in mezzo agli alberi e ai vigneti, signoreggiano i monumenti rinomati che verremo descrivendo, dividendo per maggior chiarezza la descrizione della città in due parti: meridionale e settentrionale.
CONTINUA A LEGGERE IL PDF