• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Il Corallo, quel dono della natura che cambiò la storia di Sciacca

7 Agosto 2021 //  by Elio Di Bella

Una ricchezza insperata, un dono della natura imprevisto cambiò la vita di tante famiglie della ridente e laboriosa cittadina di Sciacca, in provincia di Agrigento, un secolo e mezzo fa.

Nelle acque già erano generose perché molto pescose, che bagnano la costa saccense, emerse nella seconda metà dell’Ottocento un banco di corallo, a cinquanta miglia dal capo San Marco.

Il primo banco di corallo in Sciacca si scoprì nel 1875.

Aneddoti dell’epoca ci raccontano infatti che il 10 maggio del 1875 tre pescatori, Alberto Maniscalco, Giuseppe Muschilda e Alberto (detto “Occhi di Lampa”), nel ritirare la rete a strascico sulla loro barca a vela, vi trovarono impigliati diversi rami rossi di corallo.

Alberto Maniscalco tornò sul posto e scoprì, a un centinaio di metri di profondità, un ricchissimo banco di corallo di circa quattro ettari. La scoperta non poteva rimanere nascosta e il banco iniziò ad essere sfruttato intensamente.

CONTINUA SU BALARM

Categoria: Storia Comuni

Post precedente: «pirandello giovane studente a bonn Pirandello e quei turbamenti giovanili
Post successivo: La storica abbuffata agrigentina del poeta Brydone »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved