• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Il convento dei Cappuccini ad Agrigento

You are here: Home / Storia Agrigento / Il convento dei Cappuccini ad Agrigento
Convento-dei-Cappuccini-ad-agrigento

1 Gennaio 2020 //  by Elio Di Bella

convento dei cappucini ad Agrigento in una stampa del XVIII secolo
convento dei cappucini ad Agrigento in una stampa del XVIII secolo

Provincia: Agrigento.

Comune: Agrigento.

Anno di fondazione:  primo convento 1552; secondo convento 1697

Ubicazione: primo convento – C.da Bonamorone (zona  Cimitero comunale): secondo convento – Zona della Villa del Sole.

Proprietà destinazione attuale: Non più esistenti

Cronologia delle fasi storico-costruttive: la presenza dei Cappuccini in questa città fu richiesta da tutto il clero, riunito nel Capitolo della Cattedrale. Fu concesso ai frati un vecchio monastero diroccato dedicato alla Madonna di Bonamorone (nella zona dell’attuale Cimitero comunale), sufficientemente distante dalla città e situato in una valle ricca di uliveti.

1552 – Fondazione del primo convento come adattamento di un vecchio monastero abbandonato in c.da Bonamorone. 1568 – L’acqua viene approvvigionata dal monte Sicco ad opera di don Cesare Naselli, Barone di Comiso.

1585 – Il Vescovo, mond. Diego Ayedo, offre alcune case dentro l’abitato per costruirvi l’infermeria dei frati (vicino l’attuale Banca d’Italia), mantenendo comunque il diritto di proprietà in caso di abbandono.

1645 – Divenuto ormai fatiscente il vecchio convento, il vescovo mons. Francesco Traina pensa di edificarne uno nuovo, offrendo ai religiosi due |possibilità: una costruzione ex novo in c.da Vallecalda oppure la ristrutturazione dell’Infermeria esistente.

1650  – Morto il vescovo Traina, l’idea di costruire un nuovo convento passa all’iniziativa dell’abate P. Giosafatto Capalonga. che lascia un’ingente somma di denaro. I Cappuccini, pertanto, chiedono al Capitolo della Cattedrale che sia loro assegnata l’area attorno alla chiesa detta Filicicchia.

1697 – Dopo aver superato difficoltà di ogni genere, viene fondato il secondo convento in accordo con i desideri espressi dai religiosi.

1708 – La chiesa è consacrata ancora con il titolo della Vergine SS. di Bonamorone: avviene, infatti, la traslazione dell’immagine di Nostra Signora di Bonamorone dal vecchio convento, sotto la benedizione di mons. Ramirez. 1866 – Dopo la Soppressione degli Ordini religiosi, il secondo convento, insieme alla chiesa, viene trasformato in caserma militare: i frati non vi ritorneranno più.

1938 – Il Vescovo invita il Provinciale dei Cappuccini a fondare un nuovo convento nella zona detta di S. Vito, dove tendono a svilupparsi i nuovi quartieri della città. Ma questa richiesta non sarà mai appagata.

1943 – I bombardamenti della seconda guerra mondiale distruggono interamente il convento. Nella zona verrà impiantata più tardi la villa del Sole

Madonna di Bonamorone

Descrizione ragionata:

Dei due conventi che un tempo la città  di Girgenti enumerava non rimane nulla; sono, tuttavia. riconoscibili le zone di edificazione. Il primo insisteva nei pressi dell’attuale Cimitero comunale in c.da Bonamorone; il secondo, invece, nell’area occupata dalla “Villa del Sole”, in una zona ora centrale e densamente abitata. Le ubicazioni così rinvenute indicano una prassi consolidata nei Cappuccini, riscontrabile in altri luoghi: quella di mantenere un convento sufficientemente lontano dalla città e un’infermeria prossima ad essa, per facilitare l’assistenza sia dei religiosi che della popolazione. La scelta del sito del secondo convento, infatti, dibattuta a lungo per le alternative offerte dalla magnanimità del clero locale, è fortemente condizionata dalla preesistenza dell’Ospizio. Allora, come una sorta di preziosa “reliquia”, può essere custodita l’immagine della Madonna di “Bonamorone”, che il Capitolo della Cattedrale ha amorevolmente accompagnato dal primo convento sino all’attuale Museo diocesano. sottraendola alle rovine dei bombardamenti bellici del secondo convento. Si tratta di un affresco a tempera visibilmente danneggiato, che mostra la Madonna con Bambino e Angeli; iconografia certamente cara a quei primi cappuccini che la trovarono nella chiesetta medievale di adozione.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, cappuccini, chiesa di agrigento, diocesi di agrigento

Previous Post: «giuseppe picone Agrigento 2020 in pillole: il primo consiglio comunale
Next Post: Il territorio costiero di Agrigento »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più