• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Il Convento dei Cappuccini a Girgenti nel 1911 in un’opera di Alberto Pisa

You are here: Home / Agrigento Racconta / Il Convento dei Cappuccini a Girgenti nel 1911 in un’opera di Alberto Pisa
alberto pisa girgenti convento dei cappuccini 1911
alberto pisa girgenti convento dei cappuccini 1911

14 Gennaio 2018 //  by Elio Di Bella

alberto pisa girgenti convento dei cappuccini 1911
alberto pisa girgenti convento dei cappuccini 1911

 

Pittore di  Ferrara  compì i suoi studi  presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze dove ebbe modo di accostarsi al gruppo dei Macchiaioli. Successivamente  a Parigi   ebbe modo di conoscere  l’impressionismo

Decise in seguito di trasferirsi a Londra per circa trent’anni, alternando  la vita nella capitale inglese a frequenti ritorni in Italia

 la numerosa produzione di vedute  all’acquarello è costituita da   panorami e di rappresentazioni della vita della città, opere caratterizzata da una pennellata rapida e delicata per garantire all’osservatore una immediata idealizzazione delle immagini rappresentate.

  Rientrato nel 1921 in Italia si stabilì a Firenze, dove aggiunse alla sua già vasta produzione inglese numerose vedute fiorentine e toscane.

Nel 1925 ricevette la medaglia d’argento alla prima esposizione sociale della Società delle Belle Arti di Firenze. A Ferrara realizzò una serie di acquarelli e vi ricevette nel 1928 il diploma di merito alla Mostra d’Arte di Ferrara. Morì a Firenze.

 Compì un viaggio in Sicilia e venne anche ad Agrigento nel 1911

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: girgenti

Previous Post: « Per una storia delle auto e dell’automobilismo ad Agrigento
Next Post: La conquista di Agrigento: luglio 1943 soldati americani al viale della vittoria ad agrigento»

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored