• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Il Battaglione Girgenti: la storia delle imprese

Una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e diverse promozioni per meriti di guerra furono concesse a militari del Reparto.

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / Il Battaglione Girgenti: la storia delle imprese
battaglione girgenti

6 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Il Quattordicesimo Battaglione venne costituito ad Agrigento e rimase a disposizione della terza Armata per  impiegarlo nei servizi di guardia al suo seguito.

Assolto inappuntabilmente il delicato servizio presso la suddetta Armata, il battaglione riunitosi con quindicesimo, entrò in azione, prestando servizio di polizia militare e fornendo uomini per i lavori di difesa a Monte Planina. Sciolto il Quindicesimo Battaglione, alla fine di luglio del 1916 il Dodicesimo  fu trasferito alla Quinta Armata e impiegato nel settore Ceresio-Como, d’onde dopo poco veniva assegnato a Cormons. ove svolse importanti servizi di polizia militare

Il 17 dicembre 1917 venne trasferito in Albania dove concorse alle operazioni in quelle terre insieme ad altri 5 battaglioni di finanzieri, già dislocati nell’Albania meridionale.

Nel giugno 1918 il Quattordicesimo occupava le posizioni in prima linea di Ciafa Chicioc ed in agosto gli veniva affidata la difesa dell’importantissimo caposaldo di Scroponia sulla sinistra dell’Osum. Dopo aver preso parte all’avanzata su Berat il Quattordicesimo si avviava verso Clava e nell’ottobre a Valona, d’onde s’imbarcava per Taranto.

 Tornato in patria, fu destinato a Trieste ove costituì il primo nucleo di quella nuova legione territoriale.

Le perdite del Quattordicesimo Battaglione furono di 20 ufficiali e di circa 1500 uomini. Una Medaglia di Bronzo al Valor Militare e diverse promozioni per meriti di guerra furono concesse a militari del Reparto.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, esercito, girgenti, militari, sicilia

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Menfi
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Lucca Sicula »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved