• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

I Templi Della Sicilia Tra Settecento E Ottocento Nelle Pagine Dei Viaggiatori

You are here: Home / Storia Sicilia / I Templi Della Sicilia Tra Settecento E Ottocento Nelle Pagine Dei Viaggiatori
tempio di giove
tempio di giove

12 Giugno 2017 //  by Elio Di Bella

tempio di giove
tempio di giove

I templi agrigentini, cari al maestro Winckelmann, non possono altro che sollecitare una delle tante minute, quasi pedanti, descrizioni di monumen­ti antichi lasciateci da von Riedesel; ma i toni dell’esaltazione della grecità, costanti fin quasi alla monotonia nelle lettere al maestro, sono in questo caso molto accentuati – forse più che per Siracusa e Catania, certo più che per Selinunte e Taormina, tutti siti peraltro privilegiati per l’elogio della grandezza e della purezza delle forme antiche –;

toni ‘sostenuti’ dalla testimonianza di Diodoro, ma espressi in crescendo fino a quasi deliranti confronti – anche se, sullo sfondo, c’è un paragone già istituito da Winckelmann, ma ben più pacato – davanti « … alle famose rovine … di Giove Olimpico …»: «Non si (può) pensare a niente di più maestoso di questa costruzione»; e ancora: «Immagini, mio caro amico, la dimensione delle colonne, l’elegante forma del tempio che è molto più bella della forma a croce con cui è fatto S. Pietro, la costruzione nel suo insieme …, lo stile scultoreo così bello, di cui parla anche Diodoro … . In breve, tutto l’insieme dà l’idea di una costru­zione molto più nobile di quella di San Pietro a Roma» (VON RIEDESEL 1997, 49-52). A giusta ragione Michele Cometa ha sottolineato l’impor-tanza di questo momento per l’avvio da una parte del mito della colossalità del tempio agrigentino e dall’altra dell’idea della ricostruzione ideale dei templi antichi nella letteratura artistica in partico­lare tedesca (COMETA 1993 e 1999).

PER LEGGERE IL TESTO SCARICA IL PDF

Bianche_rovine_scurite_dal_tempo_templi2

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia SiciliaTag: agrigento, akragas, sicilia

Previous Post: «tempio di giunone L’Ultimo Giorno Di Agrigento. I Cartaginesi Incendiano Il Tempio Di Giunone
Next Post: Importanti Scavi Nella Valle dei Templi Negli Anni Quaranta del Novecento »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored