• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

I Picciotti da Purtedda Emozionano la Polonia. Fotogalleria e Video

29 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

Le foto che vi proponiamo sono state scattate in Polonia dove il gruppo folkloristico “I ragazzi da purtedda” lo scorso luglio ha portato i colori e i suoni della Sicilia

L’associazione folk “I picciotti da purtedda”, I ragazzi del piccolo cancello (in inglese) è nato maggio 2002 con il preciso scopo di mantenere vive e diffondere in tutto il mondo, le tradizioni popolari legate a questa terra  di grande storia e di bellezze naturali.

Il gruppo è composto da giovani ragazzi e ragazze, tutti gli studenti che hanno un orchestra che suona strumenti dal vivo con tipica siciliana  music: friscaletto, marranzano, tamburello, chitarra, fisarmonica, percussioni, folk, mandolino.

La coreografia e danza sono state delegate al coreografo Rita Napoli e diretto da Salvatore Carbone le canzoni sono a cura di Mauro Samaritano, musica di Giuseppe Carbone e abbigliamento creato da Mario Attardo (il gruppo ha adottato abito tradizionale per ogni tipo di danza).

Questo gruppo ha partecipato a numerosi eventi organizzati in tutto il folklore della Sicilia:

• Apertura della manifestazione di pace a Palermo

Festival Internazionale del Folklore

• Catania • Festival del folklore Giarre

• Festival Internazionale del Folklore “u miu pais”

• internazionale Folk City Castello Vicari.

• Dal primo anno della sua formazione, ha partecipato al Gran Festival Internazionale del Folklore “Il Mandorlo Blossom tree Festival” tenutosi a Agrigento.  

In Italia:

• 31 ° Latina Frosinone festival internazionale del folklore,

• Folk Festival Linosa

• Festival Calabria.   San Ginesio (Marche)  

In Europa:

• Francia o Gannat, o Lurcy, o Levis.

• Serbia Belgrado

• Polonia Zakopane (2010   Polonia swidniza (2011)  

Serbia Nis (2012)  

Bulgaria Razgrad (2012)  

Francia (Le Puy en Velay) (luglio 2013)

 Polonia Bielsko Biala TKB (Luglio 2014)    

Il gruppo propone una danza dedicata ai pescatori, “Ietta la riti” molto impressionante come dimostra un momento speciale del ritorno dei pescatori dopo una lunga notte di duro lavoro, dove le loro donne con le luci illuminano pesca la via della terra. E’  tutto il gruppo a cantare e ballare questa canzone.  

Un’altra bella melodia e una serenata d’amore “Nicuzza” dove gli uomini devono conquistare il cuore di una ragazza applaudito con una serenata  di dolci parole d’amore. Serenade è impegnata a una coppia e tutto il gruppo.   Tradizionalmente, il gruppo “I Picciotti da Purtedda” ha creato una tarantella definendolo come “festival di tarantella”, portando momenti di gioia e suoni nella danza, naturalmente svolte da 6/8 coppie.  

Una delle coreografie tradizionali della Sicilia 800 anni “cummaredda” è articolata e figure di donne portano un  vaso di terra cotta “chiamato guartara” e andare a attingere a una fonte d’acqua, poi portarlo nelle loro case; sulla strada  i giovani vedono una ragazza che cade in loveand comincia a cantare canzoni d’amore delle altre ragazze che rimangono perplessi le parole di amore. La coreografia è composta da 6/8 coppie.  

La tarantella “giurgintana”, cioè, Agrigento, raffigura la grande valle dei templi, di solito è ballato in il “Tempio della Concordia”: la danza viene eseguita dal gruppo.  

Una delle più belle canzoni popolari ormai conosciute in tutto il mondo è “Ciuri Ciuri”, il gruppo partecipa nella coreografia e canto. L’altra tarantella è “veni cca Bedda”, in cui il gruppo è nella sua migliore fascino e la musica, così come trame di ballerini figurative, dove cercano di conquistare le ragazze. 8/10 coppie di danza.  

Il gruppo mette in scena tutte le tradizioni della Sicilia antica, rappresenta il tempo del raccolto, la coreografia coinvolge tutto il gruppo.   Il gruppo si esibisce di solito durante lo spettacolo con canti friscalettate tipico della musica siciliana.

i ragazzi da purtedda Clicca per il Video

 

Categoria: Senza categoriaTag: i ragazzi da purtedda

Post precedente: « Come è dolce Agrigento
Post successivo: Storia di Akragas La Battaglia di Himera »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved