• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
villafranca sicula

I paesi della provincia di Agrigento: Villafranca Sicula

3 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Villafranca Sicula

Villafranca Sicula con i suoi 2000 abitanti è uno dei centri più piccoli della provincia di Agrigento. Dista dal capoluogo 63 chilometri ed è posta a 375 metri sul livello del mare, su una collina litoranea lambita dal Vallone di Mortilla, presso la stretta della valle il fiume Sosio scende con il nome di Verdura.
E’ accertato storicamente che, al tempo della dominazione normanna, il territorio su cui sorge il paese di Villafranca Sicula rientrava nella giurisdizione dell’Archimandrita, assieme al casale di Racaldfal (oggi Raffadali)

Nel XV secolo il feudo appartenne alla famiglia Peralta ed Alliata. Fu Antonio Alliata a costruire sul territorio, nel 1499, un borgo che venne denominato Villafranca , nome del proprio titolo nobiliare. I primi a stabilirvisi furono alcune famiglie operaie della vicina Salaparuta, che lavoravano alle dipendenze di Antonio Alliata.
Venne costruito un castello che purtroppo è stato distrutto dal terremoto del gennaio 1968, così come la bella Chiesa Madre a struttura cinquecentesca.
Oggi rimane dell’antico paese solo la Chiesa di San Giovanni ad unica navata e la cui facciata presenta un portale elegante con colonne tortili.
Il paese vive soprattutto dei proventi dell’agricoltura e della zootecnia, ma si tratta di redditi modesti. Anche le rimesse dei tanti emigranti sono piuttosto scarse, nel complesso.

Elio Di Bella

Categoria: Storia ComuniTag: provincia di agrigento, villafranca sicula

Post precedente: « Il Liolà di Pirandello e la parlata, gli usi, i costumi della Girgenti del primo Novecento
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Sambuca di Sicilia »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved