Villafranca Sicula
Villafranca Sicula con i suoi 2000 abitanti è uno dei centri più piccoli della provincia di Agrigento. Dista dal capoluogo 63 chilometri ed è posta a 375 metri sul livello del mare, su una collina litoranea lambita dal Vallone di Mortilla, presso la stretta della valle il fiume Sosio scende con il nome di Verdura.
E’ accertato storicamente che, al tempo della dominazione normanna, il territorio su cui sorge il paese di Villafranca Sicula rientrava nella giurisdizione dell’Archimandrita, assieme al casale di Racaldfal (oggi Raffadali)
Nel XV secolo il feudo appartenne alla famiglia Peralta ed Alliata. Fu Antonio Alliata a costruire sul territorio, nel 1499, un borgo che venne denominato Villafranca , nome del proprio titolo nobiliare. I primi a stabilirvisi furono alcune famiglie operaie della vicina Salaparuta, che lavoravano alle dipendenze di Antonio Alliata.
Venne costruito un castello che purtroppo è stato distrutto dal terremoto del gennaio 1968, così come la bella Chiesa Madre a struttura cinquecentesca.
Oggi rimane dell’antico paese solo la Chiesa di San Giovanni ad unica navata e la cui facciata presenta un portale elegante con colonne tortili.
Il paese vive soprattutto dei proventi dell’agricoltura e della zootecnia, ma si tratta di redditi modesti. Anche le rimesse dei tanti emigranti sono piuttosto scarse, nel complesso.
Elio Di Bella