• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
sant'angelo muxaro

I paesi della provincia di Agrigento: Sant’Angelo Muxaro

5 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Sant’Angelo Muxaro è l’antica Mu-Assar, borgo fortificato di origine araba e in cui sorgeva anche un castello. Dopo la dominazione araba appartenne alla famiglia Chiaramonte, alla quale il borgo e il feudo confiscati alla fine del Trecento e passarono sotto la giurisdizione di Guglielmo Raimondo Moncada.

Ma questo entrò ben presto in contrasto con re Martino, e il feudo venne concesso al figlio dello stesso Moncada, Ruggero. A questa stessa famiglia, tuttavia vennero concessi diverso privilegi, tra cui il diritto di esercitare sul territorio la giustizia civile e criminale. Nella seconda metà del Quattrocento, Sant’Angelo passò alla famiglia De Marinis.

Al tempo di Pietro Ponzio De Marinis, nel 1511, venne costruito il centro abitato. Questi eventi favorironola colonizzazione di profughi albanesi, che caratterizzò per diversi anni la vita del paese.
Nel 1600 la baronia venne acquisita dai principi di Castelvetrano, D’Aragona e Tagliavia e infine passò sotto la giurisdizione dei Pignatelli, Duchi di Monteleone, che la conservarono sinoal 1812 quando in Sicilia la feudalità venne soppressa.

Sant’Angelo Muxaro sorge a 300 metri sul livello del mare, al centro di una ridente vallata. Dista dal capoluogo 30 chilometri.


Recenti scavi archeologici hanno meglio evidenziato, sul territorio, tracce di una civiltà pre-greca indigena che era presente nella vallata già 4.000 anni prima di Cristo. Negli ultimi venti anni sono stati trovati molti interessanti reperti del periodo neolitico. Il materiale raccolto si trova nei musei archeologici di Agrigento e Siracusa.


Nel centro storico del paese sono da visitare la Chiesa Madre e quella del Carmelo Le condizioni economiche sono molto modeste. Il paese conta poco più di 2.000 abitanti

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento sant'angelo muxaro

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Naro
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Montevago »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved