• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
san giovanni gemini

I paesi della provincia di Agrigento: San Giovanni Gemini

5 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Posto a 672 metri sul livello del mare, sul versante orientale del Monte Cammarata. La sua storia è molto recente. Sino al 1812 le vicende di San Giovanni Gemini coincidono con quelle di Cammarata.
Sul territorio su cui sorge il paese, comunque, nel Cinquecento si trovavano già alcune case ed una cappelletta dedicata a san Giovanni, la cui zona residenziale prese il nome. Ciò avveniva al tempo di Federico II Abatellis, conte di Cammarata
San Giovanni avvertì l’esigenza dell’autonomia da Cammarata molto presto. Già alla fine del 1500 erano sorte discordie tra i residenti delle due zone che popolavano il Monte Cammarata.

Così, nel 1583, Don Ercole Branciforte decise di dividere il territorio di Cammarata da quello di San Giovanni Gemini e garantì ai due centri una distinta attività ed autonomia civile e amministrativa. Nello stesso tempo il borgo di San Giovanni Gemini venne elevato a ducato da Filippo di Spagna.
Il paese ebbe un discreto sviluppo nel Settecento quando vennero realizzate molte nuove costruzioni. dello stesso periodo sono le numerose chiese ed il Convento dei Cappuccini, arricchito da belle tele dell’artista Padre Fedele da San Biagio
San Giovanni Gemini, in provincia di Agrigento, conta una popolazione di poco più di ottomila abitanti, nonostante si contino un gran numero di emigranti.

L’economia del paese, infatti, è piuttosto modesta e ciò ha costretto diversi sangiovannesi a cercare lavoro all’estero.
La popolazione attiva è distribuita tra l’attività agricola e quella industriale. Discreta è la pratica dell’allevamento dei bovini e degli ovini. L’agricoltura produce grano, fave, olive, mandorle, agrumi, frutta, uva. L’artigianato conta diverse aziende.

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento, san giovanni gemini

Post precedente: « Ipogei di Agrigento a portata di mouse sul sito del Libero Consorzio
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Naro »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved