• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

I paesi della provincia di Agrigento: Sambuca di Sicilia

3 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

SAMBUCA DI SICILIA

Gli Arabi la chiamarono Zabuth e la costruirono alle pendici del monte Guenuardo tra il fiume Belice e il Sosio, a 3500 metri sul livello del mare e mantenne l’antico nome anche quando Guglielmo II concesse il casale ai monaci di Sam Martino delle Scale. Ancora nel 1185 infatti questo paese viene indicato con la denominazione di Rahal Zabut

Qualche secolo dopo la giurisdizione passò alla famiglia romana Barberini e successivamente a quella Baccadelli di Bologna dei Principi di Camporeale
Il terremoto del 1968 ha irrimediabilmente danneggiato l’antico abitato, che ha rappresentato l’esempio migliore, in Sicilia, di struttura urbana tipicamente araba. Ma dopo il terremoto i Sambucesi non hanno più abitato nelle modeste case e nelle vie brevi e tortuose del vecchi centro. Sono stati costretti, infatti, ad emigrare e ad accamparsi momentaneamente in tende e baraccopoli.

Già dal 1923 il paese ha assunto il nome di Sambuca di Sicilia.
Tra i suoi monumenti merita attenzione la Matrice di origine medievale, più volte riedificata ed in particolare nell’anno 1642. Esiste ancora qualche opera del pittore fra Felice da Sambuca. Un suo affresco, ad esempio, si trova nella Chiesa di Santa Caterina. Per quanto concerne l’edilizia civile, si ricordano i palazzi Panitterie Baccadelli.
Dopo il terremoto, l’economia del paese è notevolmente decaduta.
Le attività principali sono costituite dall’agricoltura e dalla zootecnia. Buona è la produzione soprattutto di vino e di olio. Sviluppato e rinomato è l’artigianato della creta, con aziende che realizzano vasi per l’olio, recipienti per acqua e tegole.

Elio Di Bella

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento, sambuca di sicilia

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Villafranca Sicula
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Ravanusa »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved