• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

I paesi della provincia di Agrigento: Ribera

Ribera si estende su un territorio assai fertile dove sorgeva un più antico centro abitato, denominato “Allava”

Ti trovi qui: Home / Storia Comuni / I paesi della provincia di Agrigento: Ribera
ribera

3 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Ribera

Ribera si estende su un territorio dove sorgeva un più antico centro abitato, denominato “Allava”, che, però, era già scomparso quando venne costruito il modesto borgo feudale che diede origine al paese.


L’idea di edificare il borgo, pur senza una “licentia populandi”, venne, nel 1628, al nobile Luigi Guglielmo Moncada Aragona La Cerda., Duca di Alcalà. Questi diede alle poche e modeste case del borgo il nome della consorte, Maria Alfan De Ribera, figlia del Vicerè Duca D’Alcalà.

Si trovava in un territorio assai fertile, compreso tra i fiumi Verdura e Platani. Ciò favorì l’insediamento di famiglie di agricoltori in cerca di buona terra da lavorare . Nel 1673 al primo signore successe Ferdinando D’Aragona Moncada, che ottenne diversi titoli nobiliari, tra i quali quelli di Principe di Paternò, di Molntalto e di Bivona.

Dal matrimonio con Mria Teresa Faxardo Toledo e Portugal, dei Marchesi di Los Velas, il principe ebbe una figlia, Caterina, che sposò Giuseppe Toledo Ferrandina e Marchese di Villafranca al quale il feudo di Ribera andò in dote.


Nel 1736 lo ereditò il loro primogenito, Federico di Toledo Aragona Moncada, che lo mantenne sino al 1754, quando venne trasmesso all’unico erede universale della nobile casata, Antonio Alvarez de Toledo Duca di Ferrandina e di Bivona.


Nel 1812, con l’abolizione del sistema feudale, tutti i diritti sul feudo e la baronia di Ribera vennero meno, e il patrimonio venne diviso tra diversi eredi.

Di interesse artistico sono il Castello dei Conti di Luna e la Chiesa Madre a tre navate del seicento.
La ricchezza principale del paese è, da sempre, l’agricoltura. La produzione è molto varia ed abbondante. Oggi Ribera è uno dei centri economici più importanti della provincia di Agrigento. Non manca l’allevamento e qualche attività industriale

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento, ribera

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Ravanusa
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: San Biagio Platani »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved