• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
ravanusa 1954

I paesi della provincia di Agrigento: Ravanusa

3 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

RAVANUSA

Le origini del Comune di Ravanusa risalgono ad una delle imprese militari di Salvatore Palmeri, (cugino del sovrano normanno Ruggero), il quale assediò e distrusse la fortezza araba, presidiata dall’emiro Mulciabile Mulè. Dalle ceneri dell’antica fortezza sorse Ravanusa.

Lo scontro tra l’emiro e il condottiero Palmeri fu epico, ed è rimasto nella storia.
Gli Arabi erano in ritirata dopo la sconfitta a Naro e vennero assaliti da Palmeri e dai suoi ottanta cavalieri. I Saraceni opposero resistenza dentro le mura della fortezza. Ma Mulciabile Mulè venne accusato di viltà perché rimaneva a combattere dentro le mura. Allora l’emiro uscì allo scoperto per sfidare ad armi pari e in duello il Palmeri. Il normanno ebbe la meglio e presentò la testa dell’emiro, dopo averla recisa, al Conte Ruggero, che gli donò la propria spada e gli concesse in perpetuo dominio “castra ed fortilitia quae dictus Mulciabilis Mulè”.

Diversi secoli dopo la baronia venne acquisita dalla famiglia Bonanno e Giacomo Bonanno, nel 1616, ottenne la licenza di popolare il feudo e, pertanto, fondò il borgo di Ravanusa.
tale nome è legato ad una leggenda. Si racconta che il paladino Orlando era venuto in Sicilia a liberare una giovane caduta nelle mani di un temibile Sultano. Durante le ricerche si trovò senza acqua e molto assetato. non trovando alcuna fonte, rivolse una preghiera a Dio e miracolosamente sgorgò una copiosa fonte d’acqua limpidissima. Il paladino battezzò quella zona con il nome di Rivinuta, acqua rinvenuta.

Il paese non presenta nulla di particolarmente rilevante dal punto di vista artistico. Nelle sue vicinanze sorgono i resti di un tempio greco, forse avanzi di una antica città siculo-greca.
Ravanusa sorge a 320 metri sul livello del mare, alle falde meridionali del monte Gibbesi. Dista 55 chilometri da Agrigento. Ha una popolazione di circa 16 mila abitanti. Vi sono diverse aziende agricole ed artigianali e un discreto patrimonio zootecnico.

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, provincia di agrigento, ravanusa

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Sambuca di Sicilia
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Ribera »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved