• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
favara

I paesi della provincia di Agrigento: Favara

7 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Le origini di Favara risalgono al periodo dei Sicani. Il suo territorio, infatti, costituiva una stazione di questo antico popolo, come è testimoniato da preziosi rinvenimenti di splendidi vasi del paleolitico-sicano, conservati nel museo archoelogico di Agrigento.

Durante il periodo arabo assunse il nome (da “Favar”, che significa sorgente d’acqua) e fu assoggettato per un certo periodo dallo sceicco Hibin-Havvasci. La storia di Favara si precisa con la costruzione castello Chiaramontano, realizzato da Federico I Chiaramonte e dall’agrigentina Marchisia Prefoglio. Attorno al maniero sorsero, molto presto, i primi agglomerati: giunsero numerosi coloni che diedero sviluppo all’agricoltura della plaga favarese.
Nel 1391, morto Manfredi III, ereditava i possedimenti del territorio Andrea Chiaramonte, con il qual però si estinse la famiglia Chiaramonte. Il re martino confiscò i beni dell’illustre famiglia e diede l’investitura e il castello Chiaramontano di Favara al nobile Guglielmo Raimondo Moncada.

Il dominio dei Moncada ebbe però poca vita. Il re Martino punì il Moncada per la sua ribellione e concesse la baronia di Favara ad don Emilio Perapertusa, che fu anche il primo barone di Favara. Il titolo fu poi più volte venduto nel corso del 1400, ma ritornò infine al Perapertusa.

Guglielmo Perapertusa il 28 gennaio 1494 concesse la baronia in dote alla figlia Lucrezia che andò in sposa a Giosuè De marinis, barone di Muxaro. I De Marinis conservarono il titolo solo per settanta anni, sebbene con qualche breve interruzione, poi lo cedettero ad Ettore Pignatelli, duce di Monteleone. Gli Aragonesi Pignatelli Cortes furono gli ultimi signori di Favara, ma conservarono a lungo il potere (sino al 1812). Nel 1829 vendettero a Stefano Cafisi il Castello, che rimase in possesso di questa famiglia sino a quando è stato venduto alla Regione Siciliana.

Il Castello rimane ancora oggi la testimoninza storica ed artistica più preziosa che ancora si trovi nel paese. Purtroppo però il maniero ha subito gravi danni, alcuni assolutamente irreparabili. Assai ammirata rimane la cappella. Si contano a Favara molte chiese di pregevole valore artistico
Nei locali della Biblioteca comunale è annesso un museo di scienze naturali.

Favara dista 12 chilometri da Agrigento ed è posta ad un’altitudine di 345 metri sul livello del mare. Fino a qualche decennio fa la popolazione si dedicava soprattutto all’agricoltura ed all’attività zolfifera. Negli ultimi anni grande impulso hanno avuto l’edilizia e l’artigianato.

Categoria: Senza categoriaTag: agrigento, provincia di agrigento

Post precedente: «grotte I paesi della provincia di Agrigento: Grotte
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Cianciana »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved