• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

I Liceali del Majorana di Agrigento Ciceroni nella Chiesa di San Calogero

6 Maggio 2016 //  by Elio Di Bella

programma fec

Nell’ambito dell’iniziativa “La Scuola adotta il F.E.C  ” –  nata per valorizzare e divulgare la conoscenza del Patrimonio Edifici di Culto della provincia di Agrigento – gli studenti del Liceo Scientifico e Musicale Statale “E. Majorana di Agrigento” ( diretto dalla preside Teresa Maria Rita Buscemi) domani, sabato 7 maggio, saranno “Ciceroni” d’eccezione presso la Chiesa San Calogero di Agrigento.

Il programma prevede alle ore 9.00 l’ animazione liturgica della Santa Messa con canti eseguiti dal Coro del Liceo Musicale Satatale “E. Majorana” di Agrigento; alle  ore 10.00 un concerto degli alunni della Prima sez. A dello stesso  Liceo;  alle ore 10,30 la proiezione di un video sullo svolgimento della festa di San Calogero a cura degli alunni del biennio del Liceo “Majorana” di Agrigento. Nel corso della manifestazione sarà possibile inoltre visitare l’esposizione dei pani votivi e avverrà la  distribuzione agli intervenuti del “Pane di San Calogero”.

La visita guidata della Chiesa di San Calogero sarà a  cura degli alunni del triennio del Liceo Scientifico “E. Majorana” di Agrigento, che sono stati preparati per questa significativa esperienza culturale dai docenti  Alaimo Rosetta, Bellanca Fiammetta,   Casà Romina,  Consolo Giacomo, Farruggia Carmelo e Principato Filippo.

Il Patrimonio Edifici di Culto della provincia rientra sotto la gestione del Prefetto di Agrigento, Nicola Diomede. L’iniziativa oltre che dalla Prefettura è patrocinata dal Comune di Agrigento, dall’Arcidiocesi di Agrigento e dall’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia.

Categoria: AttualitàTag: agrigento attualità

Post precedente: «via atenea anni venti del secolo scorso Conosciamo la via Atenea ad Agrigento: la storia e i tanti palazzi della via maestra
Post successivo: Parco Archeologico di Agrigento: alla casa barbadoro laboratorio per i piccoli »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved