La docente Giusi Gandolfo ha presentato uno studio sul valore della donna nella “Divina Commedia”
Si è svolto lo scorso 29 maggio nell’Aula Magna del Liceo scientifico e delle scienze umane “R. Politi” di Agrigento il convegno dal titolo “I giovani e Dante”, organizzato dal Comitato Agrigentino della Società Dante Alighieri, presieduto dalla dott.ssa Enza Ierna, in occasione della “Giornata nazionale della DANTE 2023”.
L’incontro, coordinato dal regista e scrittore Enzo Alessi, si è aperto con i saluti e gli interventi del sindaco di Agrigento Franco Miccichè, della D.S. del Liceo “Politi” prof.ssa Santa Ferrantelli, della dott.ssa Enza Ierna e dell’assessore alla cultura Gioacchino Alfano.
Il convegno è proseguito con la relazione della prof.ssa Maria Giusy Gandolfo, docente di italiano del Liceo “Politi”, sul progetto “Lei e lui in Dante”, promosso dalla Società Dante Alighieri allo scopo di realizzare uno studio sul valore della donna nella “Divina Commedia”: l’esame critico delle grandi figure femminili e maschili presenti nel poema dantesco ha consentito un collegamento con importanti temi di attualità, come la violenza in tutte le sue forme e in particolare quella legata alle differenze di genere.
Ha concluso l’incontro la prof.ssa Rosanna Gareffa Penna, studiosa di Dante, con un intervento sul tema “Le terzine dantesche, un patrimonio della lingua italiana”, nel corso del quale ha coinvolto attivamente gli studenti presenti. Da tutti i relatori è stata più volte ribadita l’innegabile e straordinaria attualità di Dante Alighieri, la cui opera offre ai giovani innumerevoli opportunità di riflessione, maturazione, confronto e crescita.