• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
tempio colorato
tempio colorato

I bellissimi templi greci colorati della Sicilia

4 Settembre 2018 //  by Elio Di Bella

tempio colorato
tempio colorato

I templi agrigentini, cari al maestro Winckelmann, non possono altro che sollecitare una delle tante minute, quasi pedanti, descrizioni di monumen­ti antichi lasciateci da von Riedesel; ma i toni dell’esaltazione della grecità, costanti fin quasi alla monotonia nelle lettere al maestro, sono in questo caso molto accentuati – forse più che per Siracusa e Catania, certo più che per Selinunte e Taormina, tutti siti peraltro privilegiati per l’elogio della grandezza e della purezza delle forme antiche –; toni ‘sostenuti’ dalla testimonianza di Diodoro, ma espressi in crescendo fino a quasi deliranti confronti – anche se, sullo sfondo, c’è un paragone già istituito da Winckelmann, ma ben più pacato – davanti « … alle famose rovine … di Giove Olimpico …»: «Non si (può) pensare a niente di più maestoso di questa costruzione»; e ancora: «Immagini, mio caro amico, la dimensione delle colonne, l’elegante forma del tempio che è molto più bella della forma a croce con cui è fatto S. Pietro, la costruzione nel suo insieme …, lo stile scultoreo così bello, di cui parla anche Diodoro … . In breve, tutto l’insieme dà l’idea di una costru­zione molto più nobile di quella di San Pietro a Roma» (VON RIEDESEL 1997, 49-52). A giusta ragione Michele Cometa ha sottolineato l’impor-tanza di questo momento per l’avvio da una parte del mito della colossalità del tempio agrigentino e dall’altra dell’idea della ricostruzione ideale dei templi antichi nella letteratura artistica in partico­lare tedesca (COMETA 1993 e 1999).

 

Maria Cecilia Parra

 

per continuare scarica il PDF

Bianche_rovine_scurite_dal_tempo_templi

Categoria: Storia SiciliaTag: agrigento, akragas, sicilia

Post precedente: « Antiche piazze di Agrigento: U Purgatoriu, u Strittu di Sant’Anna, Piazza della Riconoscenza.DIAPOSITIVE
Post successivo: E’ la Sicilia per il New York Times la Regina della cucina nel mondo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved