• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Guida di Agrigento: vita culturale agrigentina nell’Ottocento

8 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

La vita culturale agrigentina non fu molto vivace nella prima metà dell’Ottocento. Un certo risveglio si ebbe solo a partire dagli anni Cinquanta, mentre nei decenni precedenti assai scarse furono le attività di un certo interesse. Basterebbe pensare che sino al 1858 non si stampò che un solo giornale, quello dell’Intendenza di Girgenti (1827-1859), che, tra l’altro, era solo una sorta di burocratico bollettino mensile dei decreti regi e dei provvedimenti amministrativi locali, quindi un piccolo gazzettino ad uso soprattutto delle locali amministrazioni, anche se assai importante per lo storico d’oggi.


La cultura cattolica esprimeva tutte le sue migliori potenzialità attraverso il Seminario, che, specie nei secoli precedenti, aveva goduto di un discreto prestigio negli ambienti accademici italiani. La cultura laica invece sonnecchiava.
La vita culturale agrigentina non era stata toccata dalla diffusione dell’Illuminismo, né dalla rivoluzione francese, di ciò ben si accorsero anche quegli illustri viaggiatori stranieri che nel secolo scorso visitarono Girgenti. Molti di loro non hanno potuto non riportare in patria la pessima impressione avuta per le condizioni di estrema arretratezza in cui viveva anche l’aristocrazia agrigentina, che pure era nei loro confronti molto ospitale.


Gli stessi Agrigentini sino alla prima metà del secolo scorso non furono neppure abbastanza attenti all’importanza storica e culturale della Valle dei Templi, tanto che quei primi esperti giunti a Girgenti per avviare alcuni scavi e alcune ricerche non incontrarono che pochi studiosi locali e molti tombaroli (spesso molto più esperti).


Nonostante ciò, alcuni di questi appassionati archeologi decisero ugualmente di stabilirsi a lungo a Girgenti e di farne la propria nuova patria, come l’artista siracusano Raffaello Politi. Nel 1827 fu istituita a Palermo (con giurisdizione su tutta l’Isola) una Commissione di Antichità e Belle Artiche che decise, tra l’altro, di avviare nuovi scavi e interventi di restauro nella Valle dei Templi. Stimolati dalla necessità di trovare riparo ai tanti problemi di carattere economico e sociale, i Borboni promossero in varie città del Regno le Società Economiche. Così anche a Girgenti le intelligenze più sveglie (e anche più vicine al regime borbonico) vennero chiamate a far parte della Società Economica Agrigentina.


Fu così che – discutendo di economia, di sociologia e di diritto – gli intellettuali siciliani trovarono spesso la maniera di intervenire e di polemizzare sugli argomenti più delicati, anche di natura squisitamente politica, come ad esempio la libertà dei commerci, reclamata dai liberali. Affermando tale o talaltro principio, si venivano a considerare anche i vantaggi e gli svantaggi legati ad un sistema politico anziché ad un altro. Pertanto non pochi Agrigentini si avvicinarono alle dottrine liberali e cominciarono ad esaminare tutti gli aspetti di un regime libero rispetto ad uno dispotico.


Elio Di Bella

Categoria: Guida di AgrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, cultura agrigentina, girgenti, seminario di agrigento, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Guida di Agrigento: le origini del cristianesimo
Post successivo: Guida di Agrigento: fondazione di Akragas »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved