• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
chiesa di santa lucia

Guida di Agrigento: la chiesa di Santa Lucia

La settecentesca Chiesa dell’Assunta o di Santa Lucia sorge nella piazza Ravanusella.

Ti trovi qui: Home / guida di agrigento / Guida di Agrigento: la chiesa di Santa Lucia
chiesa di santa lucia
chiesa di santa lucia

25 Gennaio 2022 //  by Elio Di Bella

La settecentesca Chiesa dell’Assunta o di Santa Lucia sorge nella piazza Ravanusella, ad Agrigento Nella facciata, situata a sud, e recentemente restaurata, due colonne sporgenti angolari con capitelli in stile corinzio sostengono una cornice.


Il portone ha ai due lati due colonne, pure queste in stile corinzio, che sono sormontate da un frontone aperto che presenta uno stemma decorativo nella sua parte centrale. Volgendo lo sguardo in alto si può ammirare una finestra rettangolare con un frontone, pure esso aperto e su un piano ancora più elevato scorgiamo una croce, quattro basi di vasi ed un occhio di bue.


Nella parete che si trova a destra si erge la bella torre campanaria barocca. L’interno della chiesetta è ad una sola navata ed è impreziosito da alcune opere d’arte tra cui segnaliamo: un’estasi di Santa Rita, tela del XVIII o XIX secolo e una Sacra Famiglia del XVIII secolo. Non manca naturalmente una bella statua di Santa Lucia. Nell’altare maggiore è stata posta una statua della Madonna. Nella parete di sinistra si ammira una recente opera dedicata all’Ascensione di Gesù.


Elio Di Bella

Categoria: guida di agrigentoTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia, akragas, chiesa di santa lucia, diocesi di agrigento, girgenti, santa lucia, sicilia, valle dei templi

Post precedente: « Guida di Agrigento: la chiesa di Santa Croce
Post successivo: Guida di Agrigento: la chiesa San Francesco di Paola »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022
  • Agrigento nella pubblicità della pastiglie Valda 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved