• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
girgenti torri-chiaramontane

Giovedì 27 ottobre secondo incontro con la Storia di Agrigento nell’Ottocento (1820-1850). Vi aspettiamo al Viale della Vittoria n.315 alle ore 17 e 30

25 Ottobre 2016 //  by Elio Di Bella

torri-chiaramontane

Giovedì 27 ottobre ad Agrigento al Viale della Vittoria n.315, nella sede dei Volontari di strada si terrà il secondo incontro sulla storia di Agrigento nell’Ottocento organizzato dall’associazione Epea.

Elio Di Bella, il curatore di questo sito web AgrigentoIerieOggi vi racconterà com’era Girgenti quando ancora la città  era circondata dalle medievali mura e dalle torri Chiaramontane e  un popolo si sollevava coraggiosamente  per ben due volte in trent’anni per liberarsi dai tiranni.

Il periodo che verrà trattato sarà quello compreso tra gli anni  1820 e nel 1850:  due moti rivoluzionari scoppiarono a Girgenti contro il regime borbonico, nacquero società segrete, ma anche circoli letterari, scientifici, economici, compreso il circolo empedocleo, illustri visitatori arrivavano nella valle dei templi accompagnati da una guida eccezionale Raffaello Politi, che in quegli anni pubblicò la prima guida turistica su Agrigento. 

Le epidemie di colera e di tifo decimarono più volte la popolazione, ma si moriva anche nelle miniere e nelle povere case del rabato per povertà e malattia. La criminalità imperversava nella città e nei paesi e ben poco si riusciva a fare per fermare banditi e briganti.

Agrigentini  illustri come Foderà si facevano onore a Parigi e all’estero e il nonno materno di Pirandello moriva esule a Malta dove andò con altri in esilio per avere combattuto contro i borboni. La commissione delle belle arti della sicilia organizzava campagne di scavi nella valle dei templi. 

Di questo e di tanto altro si parlerà attraverso decine di  diapositive e video curati da Elio Di Bella

Vi aspettiamo.

Nel corso dell’incontro potrete diventare simpatizzanti dell’associazione Epea e così ritirare uno dei libri di Elio Di Bella gratuitamente. 

 

Categoria: AttualitàTag: agrigento, elio di bella

Post precedente: « Gli Scavi nel santuario delle divinità ctonie ad Agrigento
Post successivo: Sebastiano Bianchini dipinse Agrigento.Fotogalleria »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved