• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Gianbecchina: il poeta del mondo rurale

You are here: Home / Agrigento Racconta / Gianbecchina: il poeta del mondo rurale
gianbecchina con giovanni paolo secondo

10 Febbraio 2019 //  by Elio Di Bella

 

 

In questo ultimo periodo, sta lavorando, quasi giornalmente, a certi suoi paesaggi; particolari della Sicilia più interna, di quelle zone brulle e incolte che rappresentano ancora una delle parti più autentiche e selvagge dell’ Isola. “Non certo – dice l’anziano maestro di Sambuca di Sicilia – quei ritratti che si vedono oggi in cartolina!”. Giovanni Becchina, in arte “Gianbecchina” a 84 anni compiuti è tornato a dipingere nel suo “eremo” di Adragna, sulle verdi colline che sovrastano il lago Arancio di Sambuca. Ha voluto di proposito, lasciare il suo studio palermitano (“diventa sempre più difficile lavorare tra quattro mura, in città, senza i miei odori e la mia gente di campagna”) per dedicarsi a questo nuovo ciclo di opere che si potrebbe definire, appunto “dei paesaggi interni siciliani”. Lavora di buona lena, quasi come se avesse paura che da un momento all’altro, qualcuno, o qualcosa, di imprevisto e misterioso dovesse interromperlo definitivamente.

Nelle scorse settimane ha pur voluto donare al papa, durante la sua visita di due giorni nella città dei templi, la prima copia di una tiratura di un’acquaforte del Cristo Redentore. L’artista agrigentino, infatti, non ha voluto mancare all’incontro con il Pontefice e, in una pausa della visita ufficiale gli ha consegnato, durante una breve cerimonia in seminario, l’ultima sua opera d’arte. Per la verità Gianbecchina in passato, soprattutto per la visita del Papa a Palermo, anni fa, aveva realizzato una grande tela di 14 metri; una scenografia dietro la quale il Santo Padre ha parlato ai fedeli durante l’incontro palermitano. Adesso, lasciati i soggetti religiosi, Gianbecchina è tornato a dipingere le sue campagne agrigentine, i paesaggi brulli e le distese di terreni incolti e a raffigurare i visi affaticati dell’umile gente di campagna, consapevole di portare con sè un’eredità non indifferente; un patrimonio di cultura da tramandare, prima che venga cancellato per sempre dalla nuova civiltà.

di Lorenzo Rosso pubblicato col titolo “Il poeta del mondo rurale”.Gianbecchina, in Corriere Agrigentino, anno I, n.16. 4 giugno 1993

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento Racconta

« Tra Agrigento e Malta una storica amicizia
Storia del castello chiaramontano di Siculiana »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Famelici orsi polari atterriscono una città in Russia. Uno degli effetti del cambiamento climatico 13 Febbraio 2019
  • Viaggio di una coppia inglese ad Agrigento nel 1883 12 Febbraio 2019
  • Neoclassicismo ad Agrigento 12 Febbraio 2019
  • Agrigento, Convento degli Agostiniani e il Trentatrè 12 Febbraio 2019
  • Cos’è la felicità ? e cosa ci rende felici ? 12 Febbraio 2019

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più