• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Gianbecchina e la Sagra: una mostra al Palazzo della Provincia

19 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

Libero Consorzio: Esposta da stamani, 19 febbraio,  l’opera di Gianbecchina ispirata alla Sagra del Mando in Fiore  

Una delle più significative opere del maestro sambucese Gianbecchina (Giovanni Becchina), nota col nome di “Gruppi folkloristici con mandorli in fiore”, è da stamani in mostra nella Galleria Espositiva della Scala Reale.

Il quadro fa parte della mostra dal titolo: “Dal folklore all’arte – Impressioni sulla Sagra del Mandorlo in Fiore nella pittura del Novecento”. 

Si tratta di una collezione composta da 35 dipinti, sintesi di un prestigioso concorso internazionale di idee che l’Ente Provinciale per il Turismo e l’Azienda Autonoma di Turismo hanno bandito negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso sul tema: “ Il paesaggio archeologico di Agrigento nei suoi rapporti con la Sagra.

Il concorso ebbe prestigiose adesioni; da Pippo Rizzo a Gianbecchina, dall’austriaco Itznger al tunisino Farhat sottolineando quello che era il significato fondante del premio, e cioè il ruolo di Agrigento e della Valle dei Templi come punto di incontro delle culture del mediterraneo che in occasione della Sagra del Mandorlo diventa luogo ideale e fulcro della concordia e della cultura tra i popoli.

Le tele in esposizione sono degli artisti: Raimondo Mirabella, Pippo Rizzo, Ettore Castagnolo, Attilio Greco, Nico Nicosia, Fritz Itzinger, Gaetano Accomando, Carl Budtz Moller, Ammar Farhat, luciana Sonda, Egidio Cotroneo, Sebastiano Milluzzo, Totò Bonanno e Michele Dixit.

L’iniziativa, che si inserisce nel programma degli eventi collaterali della 71^ Sagra del Mandorlo in Fiore di Agrigento, rimarrà aperta, tutti giorni feriali, fino al 13 marzo 2016.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile prenotando ai numeri telefonici  0922/593303 – 0922 593262 –  numero verde 800 315555 – 800 236837. 

 

Categoria: AttualitàTag: attualità

Post precedente: « diario agrigentino, correva l’anno 1883
Post successivo: Viaggio a Girgenti del Marchese di San Giorgio (1905) »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved