• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Fiumi, laghi e stagni in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento

You are here: Home / Storia Comuni / Fiumi, laghi e stagni in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento
mappa girgenti 1868

6 Luglio 2019 //  by Elio Di Bella

Corsi d’acqua in provincia di Girgenti (ndr. oggi Agrigento). – I principali corsi d’acqua che bagnano la provincia di Girgenti sono, procedendo da oriente ad occidente, il fiume Salso, il Platani, il Magazzolo e il fiume della Verdura.

Il fiume Salso, chiamato lmera meridionale, nel suo corso superiore e medio, nasce dal monte Sciarra nel gruppo delle Madonie a 1200 metti sul livello del mare, in provincia di Palermo. Si dirige a mezzogiorno attraversando i territori di Petralia Soprana e di Petralia Sottana; si volge poi a scirocco scorrendo a piè del colle di Resuttano per piegare nuovamente. Verso mezzogiorno lasciando a destra Santa Caterina Villarmosa ed a sinistra Villarosa, finchè giunto di fronte a Caltanissetta corre per un tratto a libeccio.

Prende in seguito con tortuosissimo andamento la direzione di mezzogiorno, assumendo il nome di Salso. Presso Ravanusa, che lascia sulla destra, tocca la provincia di Girgenti, segnando per circa 15 chilometri, dalla confluenza col fiume Delia a quella col torrente Bifara, il confine tra essa e la provincia di Caltanissetta; scorre quindi nella provincia di Girgenti, nell’ultimo suo tratto di circa 20 chilometri e va a sboccare nel mare africano presso Licata, dopo un corso totale di 120 chilometri. La sua portata massima raggiunge i mc. 1650 e la media è di 16.

Moltissimi tributari ingrossano il fiume durante il suo cammino; però due soli bagnano la provincia di Girgenti e sono, sulla sua destra, il fiume Delia, che serve in parte di confine tra la provincia di Caltanissetta e quella di Girgenti, e il Bifara già nominati.

Il Platani, noto anticamente col nome di Lykos o Halycos, nasce in provincia di Palermo nel monte della Specola all’altezza di metri 700 sul mare correndo a levante fino oltre Castronuovo nella stessa provincia. Piega poi a mezzodì lasciando Cammarata e Casteltermini a destra e Mussomeli, Acquaviva Platani e Campofranco a sinistra, finchè giunto al Passo Fonduto si volge a ponente passando fra San Biagio e Sant’Angelo, e dirigendosi da ultimo verso libeccio bagna presso Cattolica Eraclea le rovine dell’antica Kamico e va a mettere foce nel mare africano vicino al Capo Bianco dopo un corso totale di 110 chilometri quasi tutti percorsi entro la provincia. I suoi principali affluenti sono a sinistra il Salito e a destra il Turbolo; però quest’ultimo solo scorre entro la provincia.

Il Platani ha una portata massima di mc. 1060; la media è di mc. 15.

Il Magazzolo ha origine presso Santo Stefano Quisquina all’altezza di m. 980, tenendo nella sua corsa quasi sempre la direzione di libeccio.

Bagna i territori di Santo Stefano, Bivona, Calamonaci, Ribera e va a scaricarsi nel mare africano poco lungi dalla foce del Platani. La lunghezza del suo corso è di chilometri 39 e la sua portata massima di mc. 200.

Il fiume della Verdura nasce dal monte Irione in provincia di Palermo all’altezza di m. 900; entra in provincia di Girgenti presso San Carlo correndo verso mezzodì, prendendo prima il nome di San Carlo e quindi di Caltabellotta.

Poco sopra Ribera volge a libeccio ed in tale direzione si scarica nel mare africano ad est di Sciacca. Il suo percorso totale è di 57 chilometri, dei quali 32 ne1la provincia e la sua portata massima di mc. 350.

È pure da menzionare il fiume Belice, che nasce in provincia di Palermo, e sebbene non entri nella provincia di Girgenti, tuttavia nel suo corso inferiore segna il confine tra le provincie di Girgenti e di Trapani per circa 20 chilometri.

Oltre i fiumi prenominati, altri corsi d’acqua attraversano la provincia, come il Palma, il Naro, il Drago, il Carabi, il Canne; ma questi hanno tutti pochissima importanza. Il Drago, anticamente Agragas, da cui prese il nome l’antica Agrigentum (Girgenti) fondata in riva ad esso, ha solo un interesse storico

LAGHI E STAGNI. – Veri laghi non esistono nella provincia di Girgenti; quelli che sono così denominati si dovrebbero più propriamente chiamare stagni o paludi. Noteremo quello di Montallegro, detto Gorgo, che misura circa mille metri di lunghezza per duecento di larghezza e quello di Borsano, lungo circa 170 metri e largo 100. Vari altri stagni si incontrano lungo la costa, la quale si sviluppa nella provincia per circa 120 chilometri; fra gli altri il Pantano che nell’estate è quasi asciutto. Alcuni di questi stagni sono in parte utilizzati per la coltivazione del riso. Quello di Montallegro non è adoperato per alcuna coltura ed è invece un centro di infezioni miasmatiche nei mesi estivi, durante i quali restringe le sue dimensioni.

ANNALI DI STATISTICA STATISTICA INDUSTRIALE
FASCICOLO LX.
NOTIZIE SULLE CONDlZIONJ INDUSTRIALI
DELLA PROVINCIA DI GIRGENTI

ROMA 1896

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia ComuniTag: agrigento, fiumi, laghi, provincia di agrigento, stagni

Previous Post: «Biblioteca-Lucchesiana La Biblioteca Lucchesiana di Agrigento: storia ed importanza culturale
Next Post: Acque termali, minerali, fanghi in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più