• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Filastrocche agrigentine

18 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

Filastrocca del sabato

Dumani è duminica,
tagliamu a testa a Minica
Minica nun c’è
tagliamu a testa o Re,
u Re è malatu,
tagliamu a testa o surdatu
u surdatu è a guerra
mangia, vivi e dormi nterra

Traduzione:
Domani è domenica / tagliamo la testa a Domenica / Domenica non c’è / tagliamo la testa al Re, / il Re è malato, / tagliamo la testa al soldato, / il soldato è alla guerra, / mangia, beve e dorme per terra.

Altra filastrocca sul sabato

Sabatu allegra cori,
beatu cu avi bedda la muglieri.
Cu avi dinari assà, sempri li cunta,
cu nn’avi picca, sempri si lamenta.
Cu avi a muglieri bedda,
ridi e canta.

Traduzione:
Sabato rallegra i cuori, / beato chi ha una bella moglie / Chi possiede molti soldi, li conta continuamente / chi pochi ne ha, si lamenta sempre. / Chi ha invece una bella moglie / ride e canta.

Filastrocca sulle belle sere estive di Agrigento

Luna lucenti,
salutami Giurgenti,
Giurgenti e la Marina,
salutami a Catarina,
Catarina è la cchiù bedda
cu lu tuppu e la zagaredda,
a zagarella ci cadì,
San Giusippuzzu cci la isì,
cci la isì cu vastuneddu,
San Giusippuzzu lu vicchiareddu.

Traduzione:
Luna splendente, / salutami Agrigento, / Agrigento e Porto Empedocle, / salutami Caterina, / Caterina è la più bella / con lo chignon e il nastro di seta sui capelli / il nastro le è caduto / San Giuseppe lo ha rialzato / lo ha alzato con il suo bastone, / il vecchierello San Giuseppe.

Per ingannare il tempo quando fuori piove

Chiovi, chiovi, chiovi,
a pasta chi fasoli,
a gatta si marita
supra i tetti di Margherita.
Nina si vagna
ca coppula di so nanna,
so nanna murì,
chiddu ca voli Dì

Traduzione:
Piove, piove, piove, / la pasta con i fagioli, / la gatta si sposa / sopra i tetti di Margherita. / Nina si bagna / con la coppola della nonna / sua nonna è morta / sia fatta la volontà divina.

Filastrocca del silenzio

S utta u lettu da zia Cicca
c’è ‘na gatta sicca, sicca
cu parla prima sa va licca
Iu sugnu lu figghiu du spiziali
pozzu arridiri e pozzu parlari

Traduzione:
Sotto il letto della zia Francesca/c’è una gattina magra, magra / chi parla per prima la va a leccare / Io sono il figlio del farmacista / posso ridere e posso parlare.

Giocando si cantava questa filastrocca:

Tirulì, tirulì
setti fimmini e un tarì,
un tarì su picca e pocu,
setti fimmini e un vircocu,
un vircocu avi l’ossu duci,
setti fimmini e una nuci,
a nuci avi u pizzu,
setti fimmini e un rizzu,
u rizzu avi l’ali,
setti fimmini e un canali,
nno canali ci curri l’acqua
setti fimmini e una vacca,
a vacca avi a cuda,
setti fimmini e una mula,
a mula avi a sedda
setti fimmini e una guastanedda
a guastanedda è taglia taglia
setti fimmini e una tuvaglia,
a tuvaglia è china d’ova,
setti fimmini e una troia,
a troia è mmilinusa
setti fimmini e una carusa,
a carusa è a batìa,
viva,viva u zzu Nirìa
u zzu Nirìa è sutta e ncapu,
maccarruna cu stufatu.
Traduzione:
Tirulì, tirulì, / sette femmine e un tarì, / un tarì vale poco, poco, / sette femmine ed un’albicocca, / l’albicocca ha l’osso dolce, / sette femmine e una noce, / la noce ha il pizzo, / sette femmine ed un riccio / il riccio ha le ali, / sette femmine ed una tegola, / sulla tegola scorre l’acqua, / sette femmine e una vacca, / la vacca ha la coda, / sette femmine ed una mula, / la mula ha la sella, / sette femmine ed una forma di pane, / il pane lo tagli e lo tagli, / sette femmine ed una tovaglia, / la tovaglia è piena di uova, / sette femmine ed una troia, / la troia è velenosa, / sette femmine ed una fanciulla / la fanciulla si trova nella sua badìa, / viva, via lo zio Andrea, / lo zio Andrea sta sotto e sopra / maccheroni con lo stufato.

E Tolì Tolì Tolì

setti fimmini e un tolì

’u tolì è troppu pocu

setti fimmini e un pircocu

u pircocu avi lu pizzu

setti fimmini e un marbizzu

’u marbizzu avi l’ali

setti fimmini e un canali

nnu canali cci curri l’acqua

setti fimmini a ’na vacca

e la vacca avi li corna

setti fimmini e ’na donna

e la donna frii l’ova

p’accurdari a Mastru Nicola

mastru Nicola vinni nuciddi

p’accurdari li picciliddi.

Ca c’è ‘na funtanedda

Ci vivi a picuredda

Chista avi fami

Chista avi siti

Chista avi sonnu

Chista voli iocu

Chista cci dici

camina cu mia

ca t’insignu la via

Manu modda

Manu modda

U Signori ti l’incodda

Ti l’incodda cu la codda

Manu modda

Manu modda

Chistu è l’occhiu beddu

Chistu è so frateddu

Chista è la vuccuzza

Chistu è u campaneddu

Giru tutta la chiazza

E chista è a to facciazza

Ninna o ninna o

I picciriddi fannu a vo

Fannu a vo

cu la siminsedda

U rosmarinu e lu basilicò

Batti li manuzzi

Ca veni papà

Porta cosi duci

E poi si ‘nni va

Porta mennuli e nuciddri

Pi iucari li picciriddi

Porta mennuli e carameddi

Pi iucari li bimbi beddi

Aceddu acidduzzu

Chiama a lu signuruzzu

Chiamalu a la matina

P’addummisciri

a picciriddina

La fa addummisciri

cu li ciancianeddi

E cu l’angeli ca su beddi.

La fa addummisciri

cu li vasateddi

E arrisvigliari

cu li surriseddi.

Varvarutteddu

Vucca d’aneddu

nasu nasiddu

occhi di griddu

frunti di balata

te cca na timbulata.

San Giusippuzzu

calati calati

iu vi l’annacu

e vui l’addummisciti.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Post precedente: « Agrigento la Chiesa e il Monastero di Santo Spirito
Post successivo: La mafia agrigentina nel dopoguerra ad Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved