• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

FESTIVAL DI VINO E MUSICA a Cammarata

You are here: Home / Senza categoria / FESTIVAL DI VINO E MUSICA a Cammarata

2 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

slow-foodDopo il grande successo della prima serata, lunedì 4 agosto la Condotta Slow Food Cammarata Colli Sicani rinnova l’appuntamento con Note di Vino, festival di vino e musica nel centro storico di Cammarata.

L’evento, organizzato con il contributo del Comune di Cammarata e il supporto organizzativo della Pro Loco, vedrà ancora una volta, la presenza delle prestigiose cantine dei Monti Sicani: Maria Francesca Guanà(Cammarata), Luna Sicana (Casteltermini) e Feudo Montoni (Cammarata).

I vini protagonisti saranno i rossi sulle note musicali di Siciliano Sono, progetto musicale di Agrigento che si muove tra sonorità raggae, latino, ska, pop.

Note di vino è un evento dedicato al vino di qualità dei Monti Sicani e un appuntamento da non perdere per chi ama scoprire/riscoprire gli incanti e le virtù del nostro territorio tra storia, eccellenze di gusto e buona musica.

Lunedì 4 agosto-ore 21.00 presso l’Anfiteatro del Castello- Centro storico di Cammarata

Azienda agricola Maria Francesca Guanà

“A Cammarata, San Giovanni Gemini e Castronovo di Sicilia, nelle provincie di Agrigento e Palermo, in un entroterra fertile ed incontaminato, si trova l’azienda agricola e zootecnica, di cui è proprietaria la famigliaGuanà da più generazioni.

Maria Francesca conduce la sua azienda, estesa 220 ettari tra seminativi, vigneti ed uliveti, secondo i criteri dell’agricoltura e della zootecnia biologica, essendo profondamente convinta che solo il ritrovato rispetto per la terra, la natura ed i suoi ritmi possa originare produzioni che abbiano caratteri unici ed autentici. I vigneti, nelle colline di Cammarata, ad un’altezza media superiore a 500 metri s.l.m. ed in posizione ventilata, sono il risultato di questa filosofia aziendale ed ogni grappolo d’uva è amabilmente condotto verso l’ espressione di sé stesso e delle sue potenzialità, secondo natura.”

Luna Sicana

“La società agricola Luna Sicana nasce da un giovane amore per la Sicilia, antica e produttiva terra che da secoli affascina ogni viaggiatore e che è stata eletta, non da pochi, a dimora di radici future. Situata in una valle, a Casteltermini in provincia di Agrigento, nel 2008 Luna Sicana comincia l’avventura, spinta dalla volontà di esaltare le potenzialità di questa terra meravigliosa con la coltivazione di vigneti, uliveti, pistacchieti ed altri prodotti che cresceranno strada facendo. La valorizzazione dei vitigni in essere, la sperimentazione di nuovi prodotti e la loro realizzazione conseguita mantenendo un’elevata qualità in tutte le fasi del processo lavorativo, sono il senso che vogliamo dare a questa nuova sfida. Luna Sicana, una realtà nuova in un mondo antico.”

Feudo Montoni

“Feudo Montoni produce vino dal 1469 e custodisce nei suoi vigneti un antico clone di Nero d’Avola riprodotto da secoli con la tecnica dell’innesto su pianta selvatica. I 73 ettari aziendali interamente esposti a levante, con vigneti di 50/60 anni di età, sono situati al centro della Sicilia ad un altitudine che va da 500 a 750 mt. s.l.m. Le forti escursioni termiche, le condizioni pedoclimatiche, le rese basse (da 30 a massimo 80ql per ettaro), la potatura a guyot e a cordone speronato, il sistema di allevamento a controspalliera e ad alberello, ci donano vini non concentrati, con un elegante equilibrio tra acidi e alcool, come nel caso dei nostri bianchi Catarratto e Grillo, e conferiscono a “quel secolare nostro clone” di Nero d’Avola delle particolari caratteristiche che conducono ad un vino con una spiccata personalità e peculiarità, con una maggiore complessità di profumi ed una più ricca consistenza al gusto, rendendolo eccezionalmente unico nella sua tipologia”

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Senza categoriaTag: cammarata

Previous Post: « Viaggiare per la Sicilia nei primi del Novecento
Next Post: Sagra del Mandorlo in Fiore: nessun finanziamento regionale il prossimo anno »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più