• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Favara Personaggi Illustri: Russello Antonio

27 Febbraio 2015 //  by Elio Di Bella

Nel castello chiaramontano di Favara è stata presentata la ristampa del libro di Antonio Russello “La luna si mangia i morti” per i tipi della Casa editrice Santi Quaranta diretta egregiamente dal dr. Ferruccio Mazzariol.

Il libro è stato presentato dal cri­tico Salvatore Ferita che ne ha cu­rato la prefazione, dal giornalista e scrittore Matteo Collura che ne ha curato la postfazione e dallo stesso Mazzariol oltre che da alcuni intel­lettuali locali che sono stati amici di Russello e che ne hanno rievocato i ricordi più significativi. Un folto pub­blico ha fatto da cornice a questa manifestazione che noi abbiamo definito l’evento letterario più impor­tante della Sicilia dell’appena tra­scorso 2003 e questo lo abbiamo detto senza alcuna ombra di reto­rica ma alla luce dei nostri recenti studi che ci hanno disgelato uno scrittore tra i più significativi del se­condo novecento, uno scrittore che ha avuto strumenti linguisti raffinati e di rara bellezza che si possono paragonare solo alla scrittura ele­gante di Bufalino.

Uno scrittore che ha scritto opere teatrali che ancora devono trovare la loro giusta collocazione e libri quali Giangiacomo e Giambattista edito da Flaccovio ed ora ristam­pato da Santi Quaranta, con il titolo L’isola innocente, Siciliano prepo­tenti, Venezia Zero, La grande sete e tanti altri che aspettano prepoten­temente di uscire dall’anonimato. Dal convegno è emersa la disatten­zione del mondo letterario nei con­fronti di uno scrittore sicuramente schivo ma che aveva pubblicato nel ’60 La Luna si mangia i morti che

Sciascia notò e recensì con un arti­colo sul Giornale “L’Ora” nel 1961 e che quindi poteva e doveva avere il successo che si meritava e che si merita, nel ’69 pubblica Giangia­como e Giambattista che è finalista al Premio Campiello del 1970, vinto da Mario Soldati.

La luna si mangia i morti, come abbiamo detto sopra, vide la luce per i tipi della Mondadori nella mi­tica collana curata da Elio Vittorini La Medusa degli Italiani, dove era stato negato l’ingresso a Tornasi di Lampedusa.

Ed il giornalista del Corriere della Sera, Matteo Collura, ha ritenuto do­veroso di fare ammenda a nome di tutti gli intellettuali italiani che ora si accorgono del valore di questo scrittore siciliano, emigrato in Ve­neto, dove insegnò per tanti anni e dove fece anche, per qualche anno, l’impiegato bancario.

Ma andiamo per ordine e diciamo che Russello è nato a Favara nel 1921 dove ha vissuto la sua prima infanzia e la sua giovinezza. Si lau­rea all’Università di Palermo ed emi­gra al Nord per insegnare lettere a Treviso e nella marca trevigiana.

Entra in banca per un breve pe­riodo ma ritorna subito all’insegna­mento a cui si dedicò per tutta la vita. È morto il 26 maggio 2001 a Castelfranco Veneto dove riposano le sue spoglie. Tornava sempre a Favara per passare i periodi estivi a Cannatello e per riannodare le vec­chie amicizie considerato che Fa-vara è stato il teatro delle sue mag­giori opere letterarie e teatrali. Nella premessa de “La luna si mangia i morti” egli precisa che il libro è am­bientato a Favara.

“Lo dico, scrive Russello, perché non credo cioè che una vicenda possa essere indifferentemente posta in un paese come in un altro. C’è una fedeltà al di fuori della quale se l’autore si mette, rischia di essere orfano, rischia che la sua terra gli diventi matrigna. Noi, continua, ci portiamo appresso lembi di terra cielo e sangue di chi ci fece…Ora io penso che si può essere fedeli a se stessi, solo quando l’ispirazione ci riporti sempre alla stessa terra…”

L’Amministrazione comunale di Favara ha capito questo messaggio ed il Sindaco Airò con l’Assessore Sorce hanno dato vita al convegno ed hanno consentito la ristampa del libro con uno sforzo finanziario no­tevole.

L’operazione è stata indubbia­mente di grande respiro se è vero come è vero che di Russello stanno ora parlando tutte le testate giorna­listiche italiane e tanti critici stanno riscoprendo uno scrittore che si ag­giunge ai nomi di Pirandello, di Sciascia, di Alessio Di Giovanni, di Navarro della Miraglia con una di­mensione veramente poderosa sia sotto il profilo della sua produzione letteraria composta di romanzi, poesie, opere teatrali, sia sotto il profilo della prosa che è veramente raffinata e frutto di mestiere e di grande studio e di vicinanza alla cultura classica.

Russello a nostro avviso, sarà il fenomeno culturale più importante dei prossimi anni e quindi il Co­mune di Favara ma soprattutto la Provincia Regionale di Agrigento hanno il dovere di promuovere la ri­scoperta delle opere di Ruscello per consentire a tutti di gustarne la bellezza.

Per ora un grazie va al corag­gioso editore Mazzariol titolare della Casa editrice Santi Quaranta che ha visto bene investendo su uno scrit­tore che, anche se morto, ritornerà a vivere perché come scrisse lui stesso “è destino delle grandi opere di perdersi si, ma il cielo le salva e le fa arrivare in porto”.

GASPARE AGNELLO

IN AGRIGENTO NUOVE IPOTESI GENNAI/FEBBRAIO 2004

 

 

Categoria: Senza categoriaTag: favara

Post precedente: « Agrigento Urna di San Gerlando
Post successivo: Nenni e Saragat ad Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved