• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
falaride

Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda

7 Marzo 2021 //  by Elio Di Bella

Fondata da coloni provenienti da Gela nel 580 a. C., Akragas fu governata nei primi anni da una oligarchia che dovette però subito affrontare tre pericoli che minacciavano all’esterno e all’interno  la città.

I Sicani da diversi secoli abitavano nel territorio in cui era sorta la città ed  erano arroccati nella zona più interna del territorio acragantino ed erano ostili verso i coloni greci;  i Cartaginesi    contrastavano anche loro l’espansionismo dei   Greci in  Sicilia per assumere il controllo dell’Isola.

Ma anche la sicurezza interna della città  era instabile, perché tormentata da lotte intestine tra i coloni i due gruppi di coloni che avevano fondato la citta, i rodiensi e i cretesi. Era una lotta per stabilire chi dovesse assumere il potere. Gli akragantini subito si resero conto che solo  un forte potere centralizzato ed una buona organizzazione militare poteva difenderli da questi pericoli. Nello stesso tempo Akragas doveva garantirsi nuovi mercati per sviluppare la propria economia e una decisa politica militare era considerata necessaria  per avere il controllo dell’entroterra e sviluppare i commerci.

E’ in questo periodo e quindi in questo contesto che Falaride, cacciato dalla propria patria per la sua spregiudicata sete di potere, trovò  rifugio presso Akragas, che era stata da poco fondata, portando con sé le proprie ricchezze. Queste  insieme al  suo ingegno nel campo degli affari gli consentirono di arricchirsi molto di più  grazie alla partecipazione nel settore degli appalti di opere pubbliche. Ad Akragas si costruiva molto in quegli anni  e Falaride si fece notare  per la sua abilità dall’oligarchia akragantina che gli affidò la carica della  magistratura edilizia e la direzione dei nuovi lavori per la costruzione di un tempio dedicato a Giove Polieo. Per tale opera ebbe a disposizione molto denaro pubblico e se ne servì per comprare un gran numero di schiavi e per corrompere alcuni tecnici e operai stranieri.

Fu questa l’occasione che secondo la tradizione lo portò, con freddo e lucido opportunismo, ad impadronirsi del governo di Akragas. 

Reclutò uomini e schiavi  per fortificare la rupe dove sorgeva il cantiere per la costruzione del tempio. Spiegò che una fortezza era necessaria   per custodire  il ferro e la pietra necessari alla costruzione ed evitare furti. 

In realtà stava costruendo un presidio militare con uomini e mezzi e aspettava il momento opportuni per realizzare il suo colpo di stato estromettere il governo oligarchico e prendere il potere. L’occasione propizia arrivò con le   festività  in onore della dea Demetra, le Tesmoforie.  Approfittando del momento in cui i festeggiamenti si svolgevano fuori le mura e i cittadini quindi si erano riversati fuori dalla citta fortificata,    fece chiudere dai suoi uomini le porte di Akragas   e diede ordine di saccheggiare e uccidere.

 Consegnò a ciascuno dei suoi uomini le  armi forgiate col ferro che in abbondanza aveva nel suo cantiere. 

Come un’orda selvaggia gli schiavi si avventarono  contro tutti quelli che incontravano e cogliendoli di sorpresa li trucidavano. Entrarono nelle case vuote per sottrarre   armi, rubare e incendiare. Fu una strage.  

Nasceva così la tirannide di Falaride che non avrebbe trovato notevole resistenza forse perché  servì a   pacificare il conflitto etnico tra le compagini rodia e cretese che l’avevano fondata. 

Consolidato presto il suo potere, volle innanzitutto   sottomettere le  città dei sicani  con memorabili stratagemmi e così  riuscì ad allargare i domini di Akragas   rendendo la città, grande e potente. I suoi successi favorivano la sua potenza e facevano crescere il consenso degli akragantini verso la sua politica. Presto i confini del potere di Akragas si allargarono verso oriente   ed  coincisero    con il fiume Halykos. L’attuale Platani.    Akragas diventava una potente e grande polis nella Sicilia centro occidentale. Il fiume Platani doveva essere la base di partenza per successive incursioni verso l’interno della Sikanìa e infatti gli akragantini presto sottomisero le   antiche  città sicane di Uessa e  Camico. 

Falaride con tali vittorie aveva dato maggiore respiro ai propri commerci degli akragantini nel Mediterraneo e  la Akragas  era adesso  temuta anche dai Cartaginesi, che compresero che Falaride aveva l’obiettivo di porre un freno alla loro offensiva punica verso oriente, che volevano realizzare  con l’aiuto di Selinunte. Anche i selinuntini da parte loro temendo  la politica espansionistica di Falaride verso Occidente, quindi verso il loro territorio decisero di fondare una città,  Eraclea Minoa, alla foce del Platani, così da difendere meglio i propri  confini. 

Trovando sbarrata la strada verso occidente, Falaride decise di inserirsi  lungo la direttrice che l’avrebbe condotto a nord, verso Imera, impegnata come lui in una guerra contro i Sicani.  Intendeva  saldare così in una sola unità politica la costa meridionale a quella settentrionale della Sicilia.  Falaride riuscì a convincere gli Imeresi  che lui era il  condottiero di cui avevano bisogno e gli Imeresi ingenuamente gli offrirono l’incarico.  Falaride accettò ma pretese di arruolare una guardia del corpo, formata non da Imeresi ma da elementi stranieri. 

Tanto bastò al poeta Stesicoro per comprendere  che Falaride voleva  soggiogare Imera. Stesicoro  intervenendo nell’assemblea cittadina, raccontò il seguente apologo: Una volta il cavallo, che era libero al pari di altri animali, venuto in guerra con il cervo e non riuscendo a vincerlo da solo, chiese aiuto all’uomo, il quale si dichiarò disponibile a patto che il cavallo si lasciasse imbrigliare. Il cavallo vinse, concluse Stesicoro, ma restò imbrigliato e soggetto all’uomo per sempre. Il popolo, comprendendo il senso del racconto,  cacciò Falaride ed onorò Stesicoro come salvatore della patria. Ma il coraggioso poeta fu perseguitato dal partito filo Falaride e dovette fuggire da Imera.

 Dopo aver dedicato i suoi primi sforzi verso la Sicilia occidentale, l’aspirazione falaridea di costituire un forte stato agrigentino, si spinse verso  il territorio gelese, quindi ad oriente. Falaride comincio innanzitutto a realizzare  fattorie coloniche  fortificate verso il  fiume Salso e subito dopo anche   fortificazioni militari sulle colline e i   monti vicini all’attuale Licata, in tal modo intendeva frenare l’espansione di Gela verso quei territori.

rimase al potere per circa quindici anni dal 571 al 556 a. C.

La tradizione racconta che Falaride venne ucciso a sassate dagli akragantini esasperati dalla sua crudele condotta.

Talune fonti storiche suggeriscono  che gli Emmenidi, da cui proviene il successore di Falaride, cioè terone,  abbiano avuto un ruolo preminente nell’abbattimento della tirannide Falaridea: vengono fatti i nomi di Emmene, il capostipite, o di un Telemaco.  

 Il popolo, infatti, sotto la guida di un tale Telemaco della famiglia degli Emmenedi.

Secondo la tradizione    Falaride stesso, avendo visto uno stormo di colombe impaurite che fuggiva un uccello rapace, affermò che quelle colombe erano stupide perché sarebbe bastato che si fossero unite per potere scacciare il nemico che le terrorizzava. Qualcuno pensò di dare attuazione all’apologo e lanciò contro il  tiranno il primo sasso. Molti altri ne seguirono e così Falaride venne lapidato impietosamente da una folla di rivoltosi.

Elio Di Bella Falaride

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria
Post successivo: Agrigento, il Parco archeologico incontra gli istituti italiani di cultura »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved