• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

EUROPEAN DANCE CARAVAN: Sabato 12 marzo ad Agrigento

5 Marzo 2016 //  by Elio Di Bella

 Sabato 12 marzo al Teatro Pirandello il grande spettacolo European Dance Caravan.

L’European Dance Caravan è un Progetto che è stato finanziato dalla Comunità Europea: nato da un’idea di János Mucsi, direttore dello spettacolo, e realizzato con la compartecipazione di otto gruppi folkloristici, provenienti da Cipro, Finalandia, Grecia, Italia, Polonia, Ungheria e Spagna, a cui se ne sono aggiunti di altri nel corso degli anni.

Lo show è un tripudio di musiche e danze della tradizione europea, riadattate in maniera molto creativa ed artistica. Le diversità culturali ed i colori tipici di ciascuna delle nazioni che partecipano al progetto, seppur molto diverse, sono rese armoniose da un’originale composizione di svariati elementi artistico-culturali che dimostrano i benèfici e potenti effetti dell’interculturalismo, sinora mai portato

Ritornato l’anno nel 2015 ad Agrigento, da cui era partito, in occasione dei suoi 10 anni,  quest’opera danzante, prosegue il suo viaggio attraverso L’Europa, regalando allo spettatore la sensazione di visitare le Nazioni la cui cultura è rappresentata durante lo Spettacolo.
u un palcoscenico sottoforma di spettacolo folk.

 

Sabato 12 marzo Teatro Pirandello

Ore 21,00 – 61° Festival Internazionale del Folklore (prima parte) – Gala  del Folklore – 6° European Dance Caravan (seconda parte).

 

6° European Dance Caravan – Gruppi partecipanti:

GRECIA – Dafne (Atene), ELKELAM dance ensembleHellenic Centre for Folk Studies

ITALIA – Agrigento, Akragas Folk Dance Group

OLANDA –Amsterdan, Paloina Dance Group

POLONIA – Swidnik (Lublino), The Folk Dance Ensemble Leszczyniacy

SPAGNA – Palma de Mallorca, Escola de Música I Danses de Mallorca

UNGHERIA– Budapest,  Duna Art Ensemble

 

Categoria: AttualitàTag: attualità agrigento

Post precedente: « Agrigento. I tempi della Scopa. Popolo di Cornuti
Post successivo: Sagra del Mandorlo ad Agrigento: I gruppi partecipanti »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved