• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Epidemia Di Febbre Petecchiale ad Agrigento Nel 1833 Con Centinaia Di Vittime

20 Settembre 2017 //  by Elio Di Bella

Nel 1833 a Girgenti una epidemia di febbre petecchiale colpì duramente la città, causando diverse centinaia di vittime. I dottori Paolo Vassallo e Caruso pubblicarono una documentata relazione sulle cause e lo svolgimento dell’evento e le cure approntate.

SCARICA IL TESTO IN PDF

febbre petecchiale

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, girgenti

Post precedente: « Il Colera Ad Agrigento un Secolo e Mezzo Fa
Post successivo: Arabi Paesani. Inchiesta Sui Giovani Agrigentini Negli Anni Settanta »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved