• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Empatto, il nuovo libro di Emilio Milioti

15 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

“Empatto”, il nuovo libro di  Emilio Milioti

La casa editrice piemontese Buckfast Edizioni pubblica “Empatto”, il libro dell’insegnante di Favara Emilio Milioti.

Benvenuti nel mondo dell’educazione e della scuola, dove i protagonisti sono i bambini e tutti quegli insegnanti che li accolgono con il cuore e con l’Empatto: il senso dell’empatia.

“Questo libro – dichiara l’autore Emilio Milioti – è una sorta di diario spiritoso, sarcastico, a cui si aggiungono piccoli toni surreali. Ogni capitolo contiene una riflessione sulla scuola primaria di oggi, fatta anche di precarietà e di migrazione. Inevitabilmente, l’esperienza che ho vissuto, in quanto migrante da una piccola realtà siciliana dell’agrigentino, alla grande metropoli milanese, ha influito sugli argomenti trattati nel libro.

Da docente di scuola primaria a Milano, ho avuto modo di sperimentare, sia la lontananza dal paese d’origine, sia la precarietà.

Nel racconto sono presenti insegnanti dai nomi originali come Lucia Provvisoria e Francesca Ansiolitica, che vogliono rappresentare proprio gli stati d’animo che un docente spesso sperimenta, quando si trova lontano dalla propria città natale. Gli episodi, a tratti comici, a tratti sentimentali e psicologici, improvvisamente diventano una ricetta di cucina o una poesia strampalata.

Ho dedicato, inoltre, un capitolo all’agnello pasquale di Favara: dolce che condivido ogni anno con tutto il personale della scuola a Milano. È così che tra una “patata bollente” che parla di educazione sessuale e forme geometriche che affrontano il tema della discriminazione razziale, si arriva a fine anno: gli insegnanti salutano i bambini e li conservano tra i ricordi più belli”.

“Maestro Emilioti” è il nome del suo canale YouTube, in cui l’insegnante siciliano presenta il libro.

Categoria: Cultura, In 5 Minuti

Post precedente: « Agrigento, il perimetro delle antiche mura di Akragas
Post successivo: Agrigento aveva una cittadella al tempo dell’antica Akragas ? »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved