• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

E’ la Sicilia la terra delle olive in salamoia: preparazione e ricetta

16 Settembre 2018 //  by Elio Di Bella

C’è una terra dove le olive in salamoia si gustano grazie ad una antica tradizionale ricetta. Questa terra da le migliori olive al mondo: la Sicilia.  Le puoi comprare   fresche, non trattate e di qualsiasi varietà,  polpose e sane come non le trovi da nessuna parte. Meglio farne una bella scorta perché puoi farne il pezzo di forte di molte pietanze, o il   contorno saporito e gustoso per una straordinaria varietà di piatti con   pasta, formaggi, carne.

Ma forse ti serve conoscere il miglior metodo di conservazione ?

L’ abbiamo: è quello  della salamoia.

Il primo segreto per una  buona salamoia è avere olive  fresche, non trattate e polpose,  di qualunque varietà siciliana e anche miste.   Non scordartele in qualche angolo della casa   a temperatura ambiente o in frigorifero, perché ne perdi la freschezza.

 

Ingredienti per le olive alla salamoia

acqua

sale

alloro fresco

semi di finocchio selvatico

 

Le quantità vanno stabilite quanti vasi si desidera confesionare

 

Procedimento:

Procurati un   contenitore  possibilmente di terracotta o in vetro e dopo avervi versato le olive,  coprirle completamente d’acqua. Metti a riposo  per   un mese, ma ogni giorno cambia  l’acqua .

Trenta giorni dopo verifica che abbiano perso ogni traccia di sapore  amarognolo.

Segue la fase della preparazione della salamoia.

Procurati un vaso di vetro e mi raccomando che sia di vetro   metti sale e tanta acqua necessaria a coprire completamente le olive.

A questo punto ti servono i  semi di finocchio e l’alloro da aggiungere  e coprire tutto con  coprire con rametti di ulivo (serviranno ad evitare che le olive vadano a galla)

Poi dopo avere ben chiuso il vaso, scordati delle tue olive per quattro-cinque mesi, scegliendo di riporre il vaso in un luogo che sia completamente al buio.

Incolla sul vaso la data di questa operazione.

 

Passato il tempo le tue olive siciliane sono pronte per gustarle e fare un figurone con le persone di casa e gli amici. Contorni e spuntini di successo una volta tolte le tue olive dall’acqua. Condimenti da cento dieci e lode se scegli gli ingredienti migliori. Noi ti consigliamo di condirle con  altri prodotti siciliani in particolare

 

Olive condite alla siciliana

Ingredienti:

olio extra vergine di oliva

peperoncino fresco

aglio

origano

menta

aceto

 

Procedimento:

Prendi un po’ di carta da cucina per asciugare le olive; togli il nocciolo; riponi  le olive in una ciotola fonda; aggiungi un pò di olio, un cucchiaino di aceto, peperoncino quanto serve, due o tre spicchi d’aglio fresco ma in pezzettini davvero piccoli,  menta fresca, e origano.

Se devi consumarle dopo poco tempo, puoi tenerle coperte   con un panno bianco di cotone. Se ritieni che sia necessario, puoi conservarle in frigo.

Categoria: AttualitàTag: cucina, olive, salamoia, sicilia

Post precedente: «telamone del tempio di giove Agrigento tappa fondamentale del Grand Tour
Post successivo: Le cose assolutamente imperdibili in Sicilia, da Est a Ovest »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved