• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Dramma della gelosia:Uccide seduttore con cinque colpi di pistola

You are here: Home / Storia Sicilia / Dramma della gelosia:Uccide seduttore con cinque colpi di pistola

6 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

uccide seduttore2

La chiamavano La Pica, ma nessuno sapeva perché e neppure lei. Una delle tante ingiurie di paese. E così per Mussomeli, si seppe che La Pica aveva sparato allo “zito”, il lattaio Michele. Cinque colpi di pistola gli scaricò.

Attese che la mattina facesse il solito giro col fratello. Il giovane capraio Michele Mistretta, che si guadagnava così il pane. Era aitante e simpatico e con la fama del play boy di paese. La Pica aveva vent’anni e s’era invaghita di quegli occhi neri pieni di passione.

La mattina del delitto si era appostata in piazza in piazza Roma, nella sua Mussomeli, ad aspettare Michele. Due parole, ma forse troppe. Aspettava una risposta diversa da quella che ebbe ? Pretendeva un chiarimento su certe voci si paese sul conto del suo amante ? Non sappiamo nulla di quel colloquio. Ma di certo Mistretta Provvidenza (questo il vero cognome e nome della Pica) doveva già avere la pistola in borsa già carica e la mente determinata ad uccidere.

Michele stava versando il latte nella tazza che Maria Di Raimondo aveva già pronta come ogni mattina quando lo sentiva bussare e come facevano in tanti al paese. E fu proprio nell’attimo in cui ancora il latte riempiva la tazza, che la Pica arrivò e senza esitazione da vicino gli sparò: cinque colpi risuonarono per le strade e quattro andarono a segno. Da quella distanza non poteva sbagliare.

Il Mistretta cadde e il fratello tredicenne accanto a lui gridò disperatamente. Chiamò, invocò: “Michele!” ma non ebbe alcuna risposta. Rincorse allora l’assassina, imprecando. “Ancora con l’arma fumante, venne arrestata dai carabinieri” dicono le cronache del tempo. Era il tre aprile del 1952.

l'articolo sul giornale di sicilia
l’articolo sul giornale di sicilia

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia SiciliaTag: sicilia storia

Previous Post: « Agrigento. Finisce l’epoca dei Tiranni di Akragas
Next Post: Agrigento convegno sul piano paesaggistico »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più