• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

diario agrigentino, correva l’anno 1883

19 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

1 8 8 3 diario agrigentino

Era Sindaco Emanuele   Sileci,  Prefetto  Sensales e Deputato: Luigi La Porta

tempio sulla rupe atenea

Il due gennaio esce una importante pubblicazione del poeta e intellettuale siculo-albanese, da tempo trasferitosi ad Agrigento Gabriele Dara  «Sulla. Topografia di Agrigento» in cui si contestano le tesi di  di F. S. Cavallari » (Agrigento. Tip. Romito) e si sostiene che l’Acropoli di Akragas si trovi nel sito della Rupe Atenea, mentre il Cavallari (riferendo l’opinione dello Schubring) la pone nella zona dove sorge la Cattedrale   

Nello stesso periodo  si pubblicano il « Garibaldi» giornale repubblicano  diretto dall’Avv. Antonino  Riggio e « L’Eco dei Licei» diretto da V. Sclafani Gallo  e redatto dagli studenti del Liceo.

Il 5 April al Teatro Margherita, si da “Ballo in maschera”, che è bene eseguito ed apprezzato dal pubblico

Il 16 aprile  Inversione a faroni dell’ Ospedale civile di alcune opere pie, a norma di legge per decreto del consiglio comunale

Il 2 Giugno  Commemorazione di Garibaldi all’ Emiciclo Cavour (oggi piazza Cavour).Parlano gli  oratori  Avv.ti A. Bonfiglio, C. Bianchini, F. De Luca ed A. Riggio.

festa san calogero

Luglio 1. Festa di S. Calogero rallegrata in quest’anno da una lotteria a premi  

Dal 15 al 31 agosto  Al  Teatro Margherita serata  di prosa: Odette, Mondo della noia, Pezzenti, Messalina. In città si raccolgono fondi per i danneggiati dal terremoto dell’ isola di Ischia, raccolti da comitati nei vari quartieri.

Il 4 settembre iniziano i  lavori di adattamento nei locali del Ginnasio – Liceo e delle Scuole Tecniche e  lavori di ampliamento nella sede dell’Istituto Tecnico « M. Fodera » (D. 0.).

Il 4 Ottobre  Al Teatro Margherita la Compagnia Bergonzoni  rappresenta il Boccaccio  ed altre operette.

Il 14 ottobre il   Teatro ospita un comizio politico dell’ On. La Porta sul Trasformiamo.  

Il  25 ottobre Comizio  al Teatro Margherita sul suffragio universale. Presiede l’ On. Friscia. Oratori: Carlo Dotto. F. De Luca. Nino Verso Mendola.

 Nel mese di dicembre si tengono iniziative di  propaganda per la diffusione dei forni Gill per la fusione dello zolfo.

forno gill

 Giuseppe  Picone pubblica « Nuova Guida di Girgenti », Tip. Carini.

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Giurgintani semu
Post successivo: Gianbecchina e la Sagra: una mostra al Palazzo della Provincia »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved