Sindaco a Girgenti era nel 1881 Emanuele Sileci
Prefetto: Comm. Sensales
Deputato: Luigi La Porta.
Il Gennaio 12 nell’atrio del Teatro viene apposta una lapide con la seguente iscrizione:
IL VOTO DEL CONSIGLIO CIVICO
DEL 24 DICEMBRE 1880
PER DARE AL TEATRO UN DEGNO NOME
VENNE COMPIUTO
IL GIORNO 12 GENNAIO 1881
IN CUI
COLL’INTERVENTO DELL’AUGUSTA SOVRANA
IL TEATRO PRESE IL TITOLO DI
REGINA MARGHERITA
Si ebbe infatti la visita ufficiale in Girgenti dei Sovrani Umberto I e Margherita che inaugurarono il nuovo Teatro comunale per l’occasione intitolato alla Regina Margherita.
“Molto affollamento, nonostante la pioggia dirotta. Le LL. MM. alloggiano alla Prefettura in un appartamento sfarzosamente mobiliato. La sera alle 9 al Teatro assistono a un atto del Trovatore. S. M. il Re ammirando il Teatro, fece chiamare l’Architetto Sig. Dionisio Sciascia, a cui attaccò al petto la Croce di Cavaliere. All’ uscita dal Teatro il Prefetto dà un banchetto ai Reali. Il giorno seguente alle 7 a. m. partenza”, ricordano le cronache del tempo
Tra le prime rappresentazioni, ricordiamo quella del Novembre 27 novembre: A. Majeroni è molto ammirato per il Kean, per Saul e per l’ Oreste.
Sempre il 12 Gennaio sulla facciata del Palazzo Municipale si scopre una lapide, che ricorda i cinque agrigentini che vennero esclusi dall’amnistia borbonica e pagarono con l’esilio la loro partecipazione ai moti rivoluzionari del 1848 ;
porta l’iscrizione:
ALL’EMULAZIONE DEI POSTERI
SEGNA GIRGENT I NOMI DI
GERLANDO BIANCHINI — GIOVANNI RICCI-GRAMITTO
MARIANO GIOENI — E. DE LUCA — V. BARRESI
REPRESSA NON DOMA
L’AUDACE RISCOSSA DEL ’48
DI CUI FURONO GRAN PARTE
AGLI AGI DELLA VITA DOMESTICA
PREFERSERO
ESILIO — POVERTÀ — MORTE IN TERRA STRANIERA
A DI’ 12 GENNAIO 1881
Il testo dell’iscrizione è di Gabriele Dara, poeta e patriota nel 1860.
Intensa la vita culturale in quell’anno:
Febbraio 7. Al « Circolo della Caccia » il Prof. V. Savorini dà una conferenza « Sulla polvere pirica e sugli effetti sociali ».
Marzo 10. Commemorazione di G. Mazzini. Inaugurazione della Giovane Scuola Repubblicana.
Aprile 20- G. B. Noto Millefiore, giovane scultore Girgentino espone al «Circolo Empedocle» un busto di Empedocle, destinato all’ Esposizione di Milano.
Maggio 1. L’ « Indipendente » di Palermo (N. 15, 1881) pubblica un accurato studio del Dott. E. Caruso di Girgenti dal titolo : “Empedocle precursore di Darwin”
Il 23 maggio viene istituita la prima farmacia notturna
Il Agosto 21. Al Teatro Regina Margherita comizio per il suffragio universale dell’On. Friscia da Sciacca. Oratori anche l’Avv. A. Riggio, A. Aloi, S. Nicosia, E. Pantano.
Grande impressione desta la pubblicazione del saggio di V. Savorini sulle “Condizioni economiche e morali dei lavoratori delle miniere di zolfo”. Con foto che evidenziano le deformazioni dei carusi a causa del pesante lavoro.