• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Dario Fo ad Agrigento: correva l’anno 1969

15 Ottobre 2016 //  by Elio Di Bella

di Mario Gaziano

Io, nella qualità di direttore del Gruppo 70. e il mio amico cantautore Giovanni Moscato, al tempo responsabile dell’ARCI cittadina decidemmo di invitare il Grande Dario Fo ad Agrigento.
Correva l’autunno del 1969.

Il progetto comunicato ufficialmente mise in subbuglio sia gli apparati della Curia,che però niente fecero caritatevolmente per fermare l’iniziativa, sia gli apparati di ordine pubblico,che con discrezione seguirono la manifestazione, limitandosi ad accompagnare i diversi cortei che si organizzarono per promuovere il grande evento.
Un evento certamente ad alto rischio di conflitto sociale,seppur soltanto intellettuale.
Eravamo nell’autunno del 1969.Proprio un anno dopo la bufera che aveva scatenato il grande Dario con l’opera sua più famosa,quel Mistero Buffo che al suo apparire aveva provocato un tornado di polemiche.

Il testo fu ritenuto altamente dissacratorio non solo dell’apparato Curialistico della Chiesa in generale, ma anche fu ritenuto dissolvente (come tentativo) dell’ordine pubblico e sociale costituito e solidamente conservatore.

Dunque io e Giovanni Moscato andammo avanti nel progetto ,sembrandoci,al tempo, una straordinaria testimonianza di cultura contemporanea e innovativa. Scegliemmo come locale di rappresentazione (in realtà era un one show man proprio alla maniera di Dario)… scegliemmo dunque e ottenemmo la cosi detta Sala Nazzari: un grande salone della ex G.I.L: (Gioventù italiana del Littorio) attaccata all’attuale cine Astor: sala che un illuminato imprenditore, peraltro nordico, Signor Nazzari, aveva allestita come sala banchetti.

Stare accanto a Dario Fo era un piacere,si discorreva amabilmente e con serenità.

Nel pomeriggio un foltissimo pubblico riempì la sala trasformata in una sorta di auditorium con delle pedane per favorire la recitazione.

Dario Fo, secondo il suo stile, fu straripante, travolgente, coinvolgente, irruento, irrispettoso di forme e formalismi, divoratore di concetti ed esplicatore a mitraglia di idee anti convenzionali
Recitò gran parte di Mistero Buffo davanti ad un pubblico differenziato, che non sempre era concorde e di tanto in tanto rumoreggiava,per esprimere un qualche dissenso.
Naturalmente il successo fu enorme.

Comunque sia,in un’atmosfera che era diventata a dir poco rovente, Giovanni Moscato apre il dibattito del dopo-spettacolo:… e lì tanto tuonò che piovve,piovve una grandinata mai vista.

Dario Fo fu irrefrenabile nello schiacciare considerazioni contrarie alle sue enunciazioni su cui lo spettacolo spesso slittava verso la religione e la politica.

Insomma grande successo ma alla fine anche grande confusione. E lo stesso Giovanni,preso dalla sua passionalità,tra polemiche e risposte durissime, decise prudentemente di chiudere il dibattito tra le alterate lamentele del pubblico e dello stesso Dario Fo, che comunque aveva raccolto grandi consensi sia per la sua arte sia per le sue prolusioni.
Dario Fo – come sempre – anche ad Agrigento fu un personaggio fuori dalle righe e dai canoni usuali dei formalismi sociali e intellettuali.

Oggi purtroppo subiamo come cittadini e come intellettuali un’ altra grande assenza di una voce contro.
Gloria a te,grande Dario.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: dario fo

Post precedente: « Il teatro di Akragas: storia di una ricerca iniziata nel millecinquecento
Post successivo: Il viaggio di Federico Munter ad Agrigento alla fine del Settecento.Video »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved