Si rilevano particolarità nella scrittura di alcuni toponimi quali: – جرجنت’ Girgenti’ Lo studio del nome della città di Agrigento, che lasciò il suo nome Girgenti soltanto nel 1927, è molto interessante ai fini dell’analisi del consonantismo arabo-siculo e per lo studio dell’influenza della lingua araba sulla toponomastica siciliana prearabica. Secondo Giovan Battista Pellegrini , le tradizioni fonetiche riguardo alla pronuncia del nome della città erano principalmente due. La prima, del tipo (A)krakent, di origine greca con consonanti velari, era probabilmente pronunciata dagli arabi come (A)karkent a causa del noto fenomeno fonologico del ressaut per cui la vocale della rāʾ retrocede di una posizione.764 La seconda tradizione, invece di origine latina, non aveva una pronuncia velare bensì palatale: dal latino (A)griǧent sarebbe stata pronunciata dagli arabi Ǧerǧent. (Si veda Ph. Marçais, Esquisse, cit., pp. 26-27. Pellegrini definisce il fenomeno ‘metatesi’, ma non ritengo si tratti di un interscambio tra due consonanti, bensì di un fenomeno afferente una consonante e una vocale).
