• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Correva l’anno 1939: in gita ad Agrigento per scoprire la Luce Elettrica

8 Maggio 2016 //  by Elio Di Bella

 

 

La luce elettrica di Agrigento

8 maggio 2016 di milenalibera

La scoperta della luce elettrica

Nonna M.

.

Seduti ai tavoli all’aperto di un caffè nel Viale della Vittoria ad Agrigento da cui si gode un bellissimo panorama, eravamo gli alunni della IV e V elementare nell’anno 1939.

elementari 39

L’unica gita scolastica che ci ha permesso di visitare i Templi e di vedere il mare, di cui avevamo tanto sentito parlare. E la visita ha superato la nostra immaginazione!

Il percorso per raggiungere Agrigento è stato lungo: Montedoro, Racalmuto, Castrofilippo: allora non c’era la rotabile per Campofranco e neppure la Galleria di Passu Funnutu (passo profondo).

La sera dunque al caffè ci hanno offerto una granita, ma lo scopo della gita era di farci vedere l’illuminazione elettrica, tanto che ci hanno avvertiti di non fare esclamazioni di stupore quando si sarebbero accese le lampadine lungo il Viale.

–

24-1-640x480

Girgenti (Agrigento) viale della Vittoria

–

A Milena allora c’era il lume a petrolio non solo in casa, ma anche nelle vie principali c’erano i lampioni (alcuni mi pare si trovano in versione elettrica a Robba Gannuolfo).

I lampioni venivano accesi da Rosalia Alfano (la callarara) e Antonio Vittorioso detto “u napulitanu” perchè veniva da Napoli. La sera, uno dei due con una scala a pioli in spalla ed il bidoncino (lanna) di pertolio riempivano i lumi e l’accendevano. Questi si spegnevano da soli perchè la quantità di petrolio che mettevano era quella prevista per durare solo tutta la notte.

L’accensione delle lampadine ci portò una grande impressione e ci fece immaginare quanto sarebbe stato bello e moderno il nostro paese quando anche lì sarebbe arrivata la luce elettrica. Anche lì perché nei paesi vicini, come in quello di origine della mia Mamma, la luce elettrica c’era già da tempo.

via nazionale gower 1928 casa paolino tona

fonte

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Post precedente: «tempio di vulcano In volo col drone alla scoperta del Tempio di Vulcano ad Agrigento
Post successivo: Buongiorno Agrigentini lunedì 9 maggio 2016 (da agrigentoierieoggi) »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved