• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Conclusa la manifestazione Euterpe ad Agrigento: i premiati

9 Maggio 2016 //  by Elio Di Bella

Si è conclusa la 12esima edizione di “Euterpe, Mediterraneo in Musica”, la rassegna concorso nazionale riservata alle scuole medie ad indirizzo musicale. La manifestazione, tra le più apprezzate a livello nazionale, si è svolta ad Agrigento, nella Valle dei Templi, ai piedi del tempio di Giunone.

All’evento hanno partecipato 18 istituti scolastici. Ecco i premiati: l’istituto comprensivo “G. Philippone” di San Giovanni Gemini ha vinto il premio “Migliore esecuzione orchestrale”; l’istituto comprensivo “F. Crispi” di Ribera con l’orchestra di chitarre ha vinto il premio “Miglior piccolo gruppo” (formazione da camera); l’istituto comprensivo “G. Philippone” di San Giovanni Gemini con l’ottetto violini ha vinto il premio “Miglior piccolo gruppo” (formazione da camera); l’istituto comprensivo “Agrigento Centro” con il brano Rosa Rap (Si maritau Rosa), ha vinto il premio “Migliore arrangiamento”; l’istituto comprensivo “P. Soprani” di Castelfidardo in provincia di Ancona, ha vinto il premio come “Migliore Brano Inedito” con il brano “Suoni e voci del Mediterraneo”. Infine, “Menzione Speciale” per l’istituto comprensivo “Monte San Savino” di Monte San Savino in provincia di Arezzo.

 

 

 

La manifestazione, anche quest’anno, è stata organizzata e promossa dagli Istituti comprensivi “Garibaldi” di Realmonte, presieduta dal dirigente scolastico, Graziella Fazzi, e “Esseneto” di Agrigento, presieduta dal dirigente scolastico, Maria Giovanna Cassaro, dai docenti di strumento musicale e componenti del comitato tecnico, Stefano Tesè e Anna Maria Van der Poel, e dall’Ente Parco Archeologico “Valle dei Templi”, diretto dall’architetto Giuseppe Parello.

Categoria: AttualitàTag: attualità agrigento

Post precedente: « Buongiorno Canicattinesi lunedì 9 maggio 2016 (da agrigentoierieoggi)
Post successivo: I Chiaramonte e il monastero di Santo Spirito di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved