di Chiara Zanforini L'IMPIANTO URBANISTICO Agrigento copre una superficie di 450 ettari, ma l'abitato si concentrò fin dal VI sec.a.C., specialmente nella parte meridionale. Una superficie così vasta è dovuta alla necessità di includere nel sistema …
Agrigento Suore di Santo Spirito. Il vescovo Peruzzo voleva sopprimere la comunità
La data di fondazione del monastero di Santo Spirito di Agrigento risale più o meno al 1295 e la fondazione si riferisce alla nobil donna Mardisia Prefolio. Dalla rivista storica benedettina dei Padri Cistercensi di Casamari rileviamo quanto …
Agrigento Suore di Santo Spirito. Il vescovo Peruzzo voleva sopprimere la comunitàRead More
Grandi architetti ad Agrigento: Enrico Del Debbio e Angiolo Mazzoni
piazza-vittorio-emanuele agrigento Esplorare l'architettura con il Disegno è lo scopo di questo studio che tenta di verificare, al di là della storia e della critica architettonica, se i sistemi "rivelatori' della rappresentazione possano aggiungere …
Grandi architetti ad Agrigento: Enrico Del Debbio e Angiolo MazzoniRead More
Agrigento invasa dalle cavallette
di ELIO DI BELLA « Un nembo denso, sterminato di cavallette piombò sui nostri colli, sui nostri giardini, e tutto ciò che loro dinnanti ». Con questa immagine apocalittica lo storico Giuseppe Picone, agrigentino, autore delle celebri Memorie …
Eroi agrigentini a Dogali Una lapide li ricorda
Oggi l'eccidio di Dogali è solo una delle pagine più tristi ed oscure della storia nazionale e il suo ricordo a cento anni di distanza è anche più sfumato di avvenimenti più remoti nel tempo. Anche per noi agrigentini forse quel lontano 26 gennaio …
Girgenti nella prima metà dell’Ottocento
Lettore, sei tu di Girgenti? Se nascesti in questa cittadina, proverai, ne son certo, un senso di piacere nello scorrere queste memorie, perché vedrai con soddisfazione il progresso materiale e civile che essa ha raggiunto in questi ultimi anni. Tu …
Antico Quartiere del Rabato ad Agrigento
TRA LE VIE DEL RABATO CORTILI-CHIESE- TRADIZIONI Akràgas venne fondata nel 581 a.C. da coloni provenienti da Gela nella zona compresa fra il colle di Girgenti, la rupe Atenea, e la Valle dei Templi. Conquistata dai Romani prese il nome di …