Nel piano Biberria, ad Agrigento, si concentravano varie attività, specialmente di mediazione.A piano San Domenico c'era la Vucciria con diverse rivendite di carne. Una particolare attività commerciale molto diffusa era quella dell'acquaiolo …
Personaggi illustri di Agrigento: don Michele Sclafani
SCLAFANI, Michele (1875-1954, Agrigento).Nacque da agiata famiglia borghese molto influente nell’ambiente locale. Il nonno era stato primo sindaco della città di Girgenti (oggi Agrigento) nel 1860. Il padre, già massone, fu tra i primi …
Personaggi illustri di Agrigento: don Michele SclafaniRead More
Agrigento, Il « Libro Verde » e lo Statuto Municipale dal medioevo al 1819
Sebbene la costituzione politica di una nazione possa apparire anche dal contenuto delle sue memorie storiche, tuttavia non vi è mezzo più adatto e più diretto a tale scopo della conoscenza, dell’esame delle leggi e degli statuti, che a quella …
Agrigento, Il « Libro Verde » e lo Statuto Municipale dal medioevo al 1819Read More
Storia del Museo Civico e della Pinacoteca di Agrigento
Va all'avvocato agrigentino Giuseppe Picone il merito dell'istituzione di un museo ad Agrigento.Questo lungimirante cultore di storia patria fu primo sostenitore della necessità che si istituisse un museo nella sua città natale.Una delibera …
Storia del Museo Civico e della Pinacoteca di AgrigentoRead More
I Salesiani ad Agrigento: le origini
Fu il Vescovo di Agrigento, monsignor Domenico Turano, a chiamare i Salesiani nella Città dei Templi.Nel 1883il Vescovo riferì a Don Bosco che in una popolosa città marittima della diocesi (doveva trattarsi di Sciacca) una pia persona …
Antichità di Agrigento. Il tempio di Ercole
Per stabilire l’entità e l'ubicazione del così detto Tempio di Ercole, dimenticando per poco Concordia, e poggiandoci sull’autorità di Cicerone, così bisognerebbe ragionare : Nelle città marittime il mercato, la piazza, il foro, per quanto è …