san Gregorio di Agrigento23.11: Memoria memoria del nostro padre tra i santi Gregorio, vescovo di AgrigentoArchimandrita Antonio ScordinoGregorio d’AgrigentoGregorio nasce a Pretorio, un villaggio presso Akragas (Agrigento, la più …
Agrigento, le monete e topografia di Akragas. Uno studio
moneta di Akragas1. Nella mia « Spiegazione Storica delle Monete di Agrigento» (1) ho interpretato, fra gli altri, i simboli di due monete, che hanno relazione con la topografia dell'antica città; e propriamente nel capitolo I ho dimostrato che …
Agrigento, le monete e topografia di Akragas. Uno studioRead More
Le origini di Akragas e la leggenda dei Giganti in Sicilia
I Giganti furono i primi abitanti della Sicilia secondo tanti celebri scrittori dell’antichità e tale legenda ha conquistato per diversi secoli molti studiosi. Platone e Omero sostennero che Cocalo, primo dominatore della nazione sicana, …
Le origini di Akragas e la leggenda dei Giganti in SiciliaRead More
Agrigento in una guida del 1844
GIRGENTI. – Città nel Val di Girgenti, popolata da 15,000 abitanti. Se de vescovile e di una gran corte criminale. Posta sul pendio di un alto colle in riva al fiumicello d'egual nome, poco più distante di un miglio dalla spiaggia del mare in …
Agrigento, alle origini del Parco Archeologico
agrigento tempio di giunoneLa creazione di un parco archeologico della Valle dei Templi in Agrigento è non solo una vecchia aspirazione locale, ma è stata auspicata da più parti del mondo della cultura internazionale. Essa ha ancora formato …
L’entroterra agrigentino
Il paesaggio agrigentinoDal Piano Paesistico Regionale della Regione SiciliaTitolo IIIdescrizioni degli ambiti territorialiIl litorale agrigentino è caratterizzato da una costa bassa e sabbiosa delimitata da scarpate …