Girgenti, nella stessa guisa che Selinunte e Segesta , è una antica colonia greca , che i Romani chiamarono Agrigento. Essa infrattanto non occupa il sito dell'antica Agrigento, mentre è situata un poco più discosta dal mare sopra una collina. …
Agrigento, nuove importanti scoperte nella città romana
copertina della rivista AgrigentumUna messe di nuovi dati emersi dalle ricerche condotte negli ultimi anni hanno arricchito le nostre conoscenze che abbiamo sulla città romana di Agrigentum: il teatro, le terme, le pitture delle domus, i …
Agrigento, nuove importanti scoperte nella città romanaRead More
Agrigento: lo zolfo nell’epoca romana
foto 1Se pure le fonti letterarie, Plinio particolarmente, ricordano una certa ricchezza minerale per l'Italia continentale e insulare, scarse sono le documentazioni archeologiche e quelle poche di tanto maggior valore in proporzione della loro …
Agrigento come si presentava nella prima metà dell’Ottocento secondo un dizionario ecclesiastico
cattedrale di Agrigento interniGIRGENTI. Città con residenza vescovile nel regno delle due Sicilie, nella provincia Valle minore di Girgenti, capoluogo della medesima, di distretto e di cantone. È sede di una corte criminale, e di un tribunale …
Descrizione di Akragas nell’opera di Polibio
Kniep_Herakles-Tempel_Descrizione di Agrigento fatta da PolibioFra gli scrittori antichi Polibio descrive la nostra città (ndr. Agrigento) in modo particolareggiato; è giusto quindi tenerlo presente. Però, siccome non è stato sempre …
Akragas, supposizioni sulla sua origine
Il Mommsen, trattando delle origini di Roma, osserva : « Nessun luogo più di quello ove sorge Roma è acconcio sia in uso di emporio pel commercio fluviale e marittimo, sia« come piazzaforte del Lazio » (1) e seguita per parecchie pagine a …