• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
cavallo siculo

Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino

24 Maggio 2022 //  by Elio Di Bella

Il cavallo siciliano un tempo, e quando in questa isola la greca civiltà fioriva, formava l’oggetto di altissima ammirazione, e si teneva in grande pregio e vanto , per modo che tutta l’Europa se ne forniva, trovandolo molto atto per l’uso cavalleresco, e bello. Esso in allora proveniva dal tipo arabo . Generalizzato il merito, addivenne oggetto raro per modo che giunse a prezzo rilevante , e fortunato credevasi chi ne possedeva segnatamente della razza diAgrigento.

Per quanto è brioso, agile, resistente alla fatica, altrettanto è mansueto e docile , affabile col suo padrone di cui esso conosce la voce, le carezze, ed esegue ogni volere : ė incapace di offenderlo , anzi con dei modi scherzevoli lo carezza , e lo teme in ogni riscontro. Studiandolo nel suo andamento, possiede un istinto molto provetto, ciocchè si deduce bene dal vederlo scansare i pericoli, dalla reminiscenza di talune impressioni care o discare, e nel distinguere la voce del padrone, ed anco il modo speciale di essa, cioè se dolce o minacciosa . Nello stesso tempo irruisce contro chi cerca arrecargli del male, e sopra ogni altro, distinguendo la mano estranea che lo guida, non si lascia defaticare, non ubbidisce, e si mostra pigro ed indolente . Esso ha una somma di forza sorprendente, sostenendo bene i più laboriosi lavori, la lunga corsa , ed i viaggi strapazzosi con la più grande intrepidezza. Costituiscono la sua bellezza , oltre la testa ben fatta , asciutta e bene appiccata, gli occhi sinceri e grandi, le orecchie piccole, il collo proporzionato ed inarcato , il corpo proporzionatamente lungo e molto ben fatto , col dorso leggermente ricurvo, la groppa rotonda e larga, il petto largo, l’addome cilindrico ; gli appiombi nella loro giusta direzione, asciutti, con unghie pro porzionate alla mole del corpo, e liberi in tutti i movimenti delle articolazioni; quella tale apparenza di garbo e di nesso in tutte le parti, quel portamento orgoglioso e fiero, quel pavoneggiamento tutto proprio con modi e movimenti leggiadrissimi, e quel modo di andatura piacevole.

Si accoppia in esso la giustezza delle proporzioni, l’aggradevole nesso delle forme esteriori, la somma della forza, e la energia vitale da renderlo brioso e vivace.

Di questi cavalli cosi belli e leggiadri, in atto, non più se ne trovano in Sicilia, e fin d’allora mancano, che furono le razze distinte totalmente distrutte ; fin d’allora che prevalse negli allevatori la mania d’introdurre il tipo inglese o quello di altri paesi nordici, e fin d’allora quando il guadagno momentaneo cominciò a prevalere ai lauti vantaggi posteriori. Per quest’ultima ragione si è trascorso persino all’incredibile.

In tutta l’isola si vedono i puledri di un anno, quantunque provenienti da genitori comuni, portare una somma di caratteri distintivi , da ripromettere una buona riuscita, e da far ricordare il primitivo tipo siciliano.

A venti mesi e due anni li sottopongono alla fatica , spesso laboriosa, perlocchè a cinque e più anni non si riconoscono più in essi le belle fattezze ed i contorni dell’età più tenera, venendo deviati nell’estremità , arrestati nel normale sviluppo, e portano tutte quelle deformità che la fatica troppo precoce suole accagionare. Fattone il paragone sembrano sulle due età differentissimi di patria, di origine, di tipo, mentre è lo stesso individuo, tanta è la potenza mal diretta della domesticità .

Da questo procedimento, affatto contrario alle leggi naturali e fisiologiche, consegue che la popolazione equina, trovandosi sfruttata e deperita all’epoca della pubertà, e non bene sviluppata, non può dare buona produzione di figliatura, perciò va sempre più degradandosi .

Gli equini in Sicilia , ove fossero migliorati, ove venisse rigenerato il tipo primitivo, formato nei tempi andati, con tanta costanza ed avvedutezza dagli Agrigentini e dagli Emiri coll’elemento arabo, riprenderebbero quel vanto e pregio che avevano. Essi hanno attitudine spiccata al servizio di sella, resistono alla fatica laboriosa, al clima caldo come al freddo, e sono frugali nell’alimentazione. Hanno altresì attitudine al tiro leggiero. Inoltre, per essere di temperamento sanguigno e sanguigno- nervoso, e per la condizione del misto organico acquistata per la speciale influenza climatologica, geologica ed alimentare, non vanno predisposti alla morva ed alla bolsaggine, malattie che decimano annualmente i cavalli di truppa di altri paesi. Per questa condizione sarebbero preferiti per rimontare l’esercito nazionale , segnatamente lui cavalleria leggera, e così la Sicilia come il Governo, ne caverebbero vantaggi positivi.

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento
Post successivo: Agrigento, i guasti della prudenza »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved