• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Canicattì Mostra sulla prima Guerra Mondiale

27 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

Il ricordo delle conseguenze e dei cambiamenti sociali che la Grande Guerra ha prodotto attraverso la mostra itinerante organizzata dall’Esercito.

 Il Generale Dalzini promuove la mostra itinerante nell’entroterra agrigentino.

 Nel novero delle iniziative promosse dallo Stato Maggiore dell’Esercito per il Centenario della Grande Guerra, la mostra storica itinerante è approdata anche in provincia di Agrigento. Su proposta del Prefetto Nicola Diomede,  il Generale di Corpo d’Armata Corrado Dalzini, Comandante della Regione Militare Sud, ha aderito all’idea di non limitare l’attenzione alle sole  città capoluogo di provincia, ma portare la memoria della Grande Guerra anche nei paesi dell’entroterra: da qui la scelta di realizzare la mostra a Canicattì, dove, invero, l’entusiasmo dell’amministrazione cittadina e di numerose realtà locali hanno consentito il pieno successo dell’iniziativa.

​​Alla presenza del Generale Dalzini, accompagnato dal Prefetto e del Sindaco della Città, ha avuto luogo ieri nel locale teatro cittadino la cerimonia d’inaugurazione dell’evento, che ha richiamato un pubblico numeroso e interessato.

Nella breve allocuzione di benvenuto, il Generale Dalzini ha voluto evidenziare che “ben lontano dal voler celebrare una guerra che – la si vinca o la si perda – resta una tragedia che offende la dignità dell’uomo, l’iniziativa è volta a promuovere il ricordo delle conseguenze e dei cambiamenti sociali che quel conflitto ha prodotto”, suscitando così il vivo apprezzamento della platea.​

Categoria: Storia ComuniTag: eventi

Post precedente: « Agrigento Vincitori nelle Olimpiadi dell’antichità
Post successivo: Agrigento foto del giorno: Pastificio Piedigrotta Pubblicità 1892 piedigrotta pubblicità»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved