• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Borgo dei Borghi. Sambuca in corsa per il primo premio. Appello di Confcommercio

Ti trovi qui: Home / Attualità / Borgo dei Borghi. Sambuca in corsa per il primo premio. Appello di Confcommercio

25 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

sambuca panorama

 

Sambuca di Sicilia, paese ricco di storia e di bellezze naturali della nostra provincia, quest’anno è in corsa per il concorso «Il Borgo più bello d’Italia« promosso dalla trasmissione di Rai3 «Alle falde del Kilimangiaro». Dopo Gangi e Montalbano Elicona, il titolo potrebbe essere vinto per il terzo anno di seguito da uno dei più suggestivi comuni siciliani.

Fino a domenica 13 marzo è infatti possibile votare per esprimere la propria preferenza tra i 20 comuni italiani in lizza ed il riconoscimento verrà assegnato il 27 marzo, domenica di Pasqua.

Per votare basta collegarsi al seguente link e seguire le istruzioni:

http://www.kilimangiaro.rai.it/dl/portali/site/personaggio/ContentSet-ec3f7d53-428e-475e-ad18-75191c8fabb0-list.html?ContentItem-40d15a73-4fdf-458a-99c0-b23f6990467f

Confcommercio|Imprese per l’Italia di Agrigento sostiene la prestigiosa candidatura di questo nostro comune nella Valle del Belice ed invita la Camera di Commercio e tutte le altre Associazioni di categoria provinciali a sostenere questa iniziativa perché raggiungere questo obiettivo favorirebbe un intero territorio, darebbe nuovo impulso al turismo e alla produzione e commercializzazione dei prodotti e delle eccellenze della nostra provincia.

Categoria: AttualitàTag: attualità

Post precedente: « Si presenta ad Agrigento Popolo in Fuga di Fabio Lo Bono
Post successivo: Bevi Salute 2016: spremute di arance siciliane a 1 euro »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved