Angela Scandaliato Un personaggio ha attirato negli scorsi decenni l'attenzione degli studiosi di storia ebraica su Caltabellotta, Borach de Ixey, né medico né rabbino, come si pensava, ma proprietario terriero e facoltoso uomo d'affari, "il più …
La storia del calcio ad Agrigento: nel 1930 la prima serie C
Le prime gare in piazza Vittorio Emanuele, una storia lunga un secolo È un bel pomeriggio del 1927. Dopo un breve nucleo erano venuti su i marinai di una nave olandese che era di fondo al porto. Arrivati in piazza Vittorio Emanuele, allora “Chiano …
La storia del calcio ad Agrigento: nel 1930 la prima serie CRead More
I Vescovi di Agrigento: Lucchesi Palli
Consacrato nel 1755, fece arrivare ad Agrigento i padri redentoristi e donò alla città una ricchissima biblioteca Dopo il lungo vescovado di Mons. Lorenzo Gioeni de Cardona, iniziava un altro periodo per la chiesa agrigentina non meno splendido …
I Bucanieri: storia e leggenda dei veri pirati della Tortuga
Innanzitutti occorre dire che il vero bucaniere era un pirata che operava soprattutto nei Caraibi e lungo l’intera costa sudamericana durante la metà alla fine del secolo XVII e l'inizio del XVIII. Nel corso del tempo il termine bucaniere è stato …
I Bucanieri: storia e leggenda dei veri pirati della TortugaRead More
Agrigento e il mare: origine e sviluppi di Porto Empedocle
L’attività marinara degli agrigentini non si lasciò cogliere alla sprovvista dal decreto del 1819, perché alla data di abolizione dei Caricatori Regi era già in efficienza il molo del nostro Porto da ben cinquantasei anni. La costruzione del molo, …
Agrigento e il mare: origine e sviluppi di Porto EmpedocleRead More
Agrigento e il mare: dal periodo normanno al secolo XIV
La Sicilia aveva già conseguita la propria indipendenza dall’Africa, ma le coste dell’isola erano infestate da frequenti scorrerie non soltanto da parte di africani ma anche da i parte di siciliani stessi. Tale stato di cose durò fino al …
Agrigento e il mare: dal periodo normanno al secolo XIVRead More
Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione araba
Giacché abbiamo accennato, nella puntata precedente, a Porto Empedocle come unico scalo marittimo di Agrigento, torna opportuno un chiarimento su tale nostra affermazione. Si legge nel libro VI di Strabone: “Da Lilibeo ad Eraclea 75 miglia: da …
Agrigento e il mare: dalla dominazione romana alla dominazione arabaRead More
Agrigento e il mare: trionfi e sconfitte in epoca romana
Dopo l’occupazione di Agrigento la parte del console Levino la nostra città visse una vita di riflesso: non ebbe più vita propria per parecchi secoli. Eppure, in tale dura situazione, qualche traccia di attività marinara a quando a quando si …
Agrigento e il mare: trionfi e sconfitte in epoca romanaRead More
Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romana
Distrutta Acragante dai Cartaginesi (406 a.C.), gli Acragantini furono mandati dai Siracusani ad abitare Leontio come loro nuovo domicilio. Pur in questa condizione di precarietà essi conservarono la tradizione della loro grandezza ed iniziarono …
Agrigento e il mare: dalla seconda fondazione alla conquista romanaRead More